Dopo sei mesi e dieci regate finisce il campionato invernale “Più Vela per Tutti” con la regata di ieri molto tecnica, per via della mancanza di vento. Erano 17 le barche in acqua per percorrere le 10 miglia a bastone, con un triangolo da ripetere due volte sotto un cielo che si apriva regalando un bel sole a parziale risarcimento dell’assenza di Eolo. Su tutte è stata “Globulo Rosso”, il Mescal di Carmelo Basile, a non risentire troppo dei buchi di vento arrivando primo in reale e in assoluto, mentre il resto della flotta cambiava continuamente assetto. È stato un finale di campionato faticoso, ben cinque ore di regata, giocando con bave di vento e onde alte per via del forte vento dei giorni prima. Ad esempio, l’agguerritissima “Bella Gioia”, il vetusto SamuraiMK1, alla fine del primo giro del triangolo era tra le prime imbarcazioni, ma i capricci di Eolo hanno poi ribaltato la situazione. Così che il secondo posto è andato a “Il Gabbiere” e il terzo ad “Acquaria”.
È stata la decima ed ultima regata di questo campionato che ha registrato il record di presenze, ben 32 barche iscritte divise per tre categorie e classificate dal “Rating Salentino” di Mario Marinazzo, ma il podio ha premiato due di categoria B e una di A, le più vecchie e più piccole di C quest’anno non ce l’hanno fatta.
Ecco il podio: per il sesto anno consecutivo è “Il Gabbiere” (B) il campione assoluto di “Più Vela per tutti”, con l’equipaggio storico: Maurizio De Carlo a prua, Giampiero Tarantino all’albero, Nicola Robaudo alle drizze, Donato Sansò scotte e tattico e Ada Martella al timone. Al secondo posto sale “Spirit of Red Mullet” (A), il First31.7 di Massimiliano Rella, mentre il terzo è di “Globulo Rosso” (B), un terzo posto afferrato per i denti proprio con il punteggio di quest’ultima regata.
Donato Sansò (“Il Gabbiere”) e Marco Chiurazzi (“SalentoinVela”), organizzatori di Più Vela Per Tutti”, il campionato più affollato del Salento, sono stanchi ma soddisfatti per l’ottima riuscita della sesta edizione, quest’anno diretta da Corrado Centonze in qualità di giudice di gara. Ma non finisce qui. Appena un mese di sosta e poi ci si rimette in mare per la tradizionale regata “Kalò Paska”, il 9 aprile parte la regata Otranto-Corfù per festeggiare la Pasqua ortodossa.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat