domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist   

OPEL CUP

Opel Cup: Pardini sbaraglia nei Melges 24

opel cup pardini sbaraglia nei melges
Red

A Marina di Capitana la sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup, la prima di marzo, porta delle novità sostanziali nell’organizzazione del campo di regata al fine di favorire le operazioni di ripresa della competizione tra la prima e la seconda prova.

La possibilità di differenziare la linea di partenza con quella di arrivo per J24, Melges 24 e Gran Crociera, è stata introdotta dal Presidente del Comitato Chicco Clivio che, insieme agli ufficiali di regata Anna Maria Bonomo ed Elisabetta Lai Clivio, al briefing organizzato al porticciolo turistico alle 11.00, incontra immediatamente il favore dei concorrenti che già da tempo richiedevano lo studio di  un nuovo percorso che accorciasse i tempi di attesa tra una regata e l’altra.

La prima regata è partita alle 14.00 con poco vento di scirocco molto variabile per direzione ed intensità, tanto da costringere tutti gli equipaggi ad un bordo unico per raggiungere la boa di arrivo. Tra una prova e l’altra varia di oltre 50 gradi costringendo al riposizionamento del campo e posticipando sino alla 16.00 i segnali di partenza per la seconda prova all’insegna di 12-13 nodi di libeccio.

E’ Botta Dritta, con Montella al timone in sostituzione di Mariolino Di Fraia, ad aggiudicarsi la prima prova tra i ventitre J24 in gara. Teikos, di Angelo Corrias segue al secondo posto, incalzato da Davide Gorgerino che, alla sua seconda partecipazione ufficiale al campionato con la nuova battezzata J Pandolfa, si aggiudica il terzo posto. Sono, rispettivamente, quarti e sesti gli equipaggi del Club Nautico Arzachena, che mantengono la maggiore percentuale di presenza sul podio, Nord Est, timonato da Salvatore Orecchioni e Sardares con il Gybset Sailing Team di Aurelio Bini ed Evero Niccolini.
Ma il testa a testa per il primo posto in classifica tra Sardares e Botta Dritta continua e i portacolori del CNA non perdono un colpo nella seconda prova, l’undicesima fino ad ora del campionato.
Bini è primo, pedinato da Antonio Frau su Molara, poi Nord Est, stavolta terzo, torna a casa con un bel bottino. Quarto posto i giovani 420sti alla guida di Ornella all’attacco, mentre Botta Dritta si accontenta della quinta posizione.
In definitiva i J24 chiudono la giornata con il podio ancora intatto:Botta Dritta 18 punti, Sardares  23 punti,Nord Est  30 punti.

Inattesa tra i Melges 24 la presenza su SIV Arborea di Roberto Pardini, esperto velista cagliaritano impegnato su più fronti tra match-race e regate d’altura, che per la prima volta al timone di questo scafo mette a segno senza difficoltà due primi posti di fronte allo stupore di Antonello Ciabatti che su Vis Lampogas  taglia il traguardo per due volte al secondo posto ma  rimane in testa nella categoria di classe. Lorenzo Gemini su Grendi e Pietrino Fois su Mariclò si scambiano le terze e quarte posizioni.
 
Elixir di Giovanni Marchetti,  per la “Gran Crociera fino a 10 metri”, è in lotta con  CLAR SARAS, il Murphy 26 di Attilio Leone, per la prima posizione. Al calcolo dei tempi compensati chiudono la giornata alternandosi un 1° e un 2°. Anche Luccichietta, il Bavaria 40 di Claudio Razzoli, si fa sentire questa domenica con un bel terzo piazzamento.

Nella Gran Crociera questa volta la prima regata se l’aggiudica Terra Three, l’Oceanis 350 di Paolo Antonio Caboni. La seconda prova porta davanti a tutti il consueto come giro, di Salvatore Plaisant. Ottimi risultati di Abbardente, il Dufour 40 di Sandro Loche, con a bordo Alberto Roggero che, grazie ad una continua rimonta, dal dodicesimo posto di qualche settimana fa ora  sono saldamente  al terzo.

La sesta giornata per le 13 imbarcazioni che gareggiano a Vele Bianche, conferma la costanza del team di Manuel Marghinotti,  che sul Dehler 39, Zuben Il Gabbiano,  è ancora primo in classifica nella categoria “oltre i 10 metri” seguito dal Comet 38 di Magnante, Miòkana.
Meno scontato, questa volta, l’arrivo delle vele bianche sotto i 10 metri dove Alanga di Giancarlo Salaris conquista la prima posizione in entrambe le prove salendo in classifica generale al secondo posto. Kairos, il Comet timonato da Davide Piasotti, non va oltre il 5°  nella prima regata ma si rifà con un secondo piazzamento nell’ultima prova di giornata. Rimane primo in classifica generale.

Tre settimane ci separano dal penultimo appuntamento a Marina di Capitana con Franco Ricci, organizzatore insieme allo Yacht Club Quartu Sant’Elena del Campionato Invernale, dove si comincerà a delineare la rosa dei vincitori della terza edizione.
 


02/03/2009 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci