Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant'Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.
Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un'edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell'evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.
Risultati incerti sino all'ultima boa per alcune classi che si sono giocate la carta vincente proprio nella giornata di domenica, favoriti da un vento costante di maestrale di circa 15 nodi.
Tra i J24 la gara più avvincente con un continuo testa a testa tra Sardares, con il Gybeset Sailing Team di Aurelio Bini del Club Nautico Arzachena e Botta Dritta, capitanata da Mariolino Di Fraia della Lega Navale di La Maddalena. Concludono l'ultima prova a pari punti ma Bini porta a casa la coppa del vincitore grazie al maggior numero di primi posti archiviati. Medaglia di bronzo per l'altro equipaggio arzachenese Nord Est, con Salvatore Orecchioni che conferma i risultati mantenuti per tutto il campionato davanti ai forti 420sti dello Y.C. Cagliari di Ornella all'Attacco.
Antonello Ciabatti, che non gareggia a Capitana dal 1° marzo perché impegnato nella Volvo Cup per il circuito nazionale Melges 24, vince comunque il titolo con Vis Lampogas grazie al vantaggio cumulato in undici prove. Lorenzo Gemini, su Grendi, si accontenta "dell'argento" malgrado i due primi posti conquistati domenica. Terzo piazzamento per Mariclò, lo scafo del timoniere-armatore Pietro Fois.
In testa alla classifica della Gran crociera sin da novembre, con un'incredibile collezione di prime posizioni Elixir, di Giovanni Marchetti, per gli scafi "fino ai 10 metri", che ritira anche il Trofeo 180 di Grendi per la continuità del risultato nell'intero torneo. Secondi e terzi, ben distanziati, CRAL SARAS di Attilio Leone e Losna di Giuseppe Fanni. Garantito anche per la Gran Crociera oltre i 10 il successo di Salvatore Plaisant su Tò come giro che, con soli dodici punti, lascia Jod E di Silvia Abis e Abbardente di Sandro Loche rispettivamente secondi e terzi.
Per le Vele Bianche sopra i 10 metri, si aggiudicano la "medaglia d'oro" i ragazzi dell'associazione "Il Gabbiano" capitanati da Manuel Marghinotti su Zuben, che portano a casa anche il Trofeo prima Boa Unione Sarda per la migliore interpretazione del campo di regata. Sono seguiti a denti stretti, per un solo punto di distacco, da Leucio Magnante su Miokana. Per il suo team un bel secondo posto seguito da El Loco Rapido di Mario Pau, che ritira il terzo premio.
Stessa storia nelle Vele Bianche sotto i 10 tra Alanga di Gian Carlo Salaris e Kairos di Davide Piasotti. Quest'ultimo, nonostante lo scarto della prima prova deludente di domenica non riesce a guadagnare il punto decisivo che lo terrà poi dietro Salaris in classifica finale. La terza coppa di categoria va a Sixty timonata da Paolo dal Pont.
In conclusione dei festeggiamenti un momento dedicato ai ricordi, con il Memorial Tiziana Serra, e alla solidarietà, con la Lioness Cup, organizzata insieme all'associazione Lioness, per la raccolta di fondi utili allo sviluppo di attività sportive e sociali in favore di ragazzi diversamente abili. Per il 2009 Franco Ricci consegna quest'ultimo trofeo del Campionato Opel Cup a Elixir con l'arrivederci alla prossima edizione.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri