Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant'Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.
Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un'edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell'evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.
Risultati incerti sino all'ultima boa per alcune classi che si sono giocate la carta vincente proprio nella giornata di domenica, favoriti da un vento costante di maestrale di circa 15 nodi.
Tra i J24 la gara più avvincente con un continuo testa a testa tra Sardares, con il Gybeset Sailing Team di Aurelio Bini del Club Nautico Arzachena e Botta Dritta, capitanata da Mariolino Di Fraia della Lega Navale di La Maddalena. Concludono l'ultima prova a pari punti ma Bini porta a casa la coppa del vincitore grazie al maggior numero di primi posti archiviati. Medaglia di bronzo per l'altro equipaggio arzachenese Nord Est, con Salvatore Orecchioni che conferma i risultati mantenuti per tutto il campionato davanti ai forti 420sti dello Y.C. Cagliari di Ornella all'Attacco.
Antonello Ciabatti, che non gareggia a Capitana dal 1° marzo perché impegnato nella Volvo Cup per il circuito nazionale Melges 24, vince comunque il titolo con Vis Lampogas grazie al vantaggio cumulato in undici prove. Lorenzo Gemini, su Grendi, si accontenta "dell'argento" malgrado i due primi posti conquistati domenica. Terzo piazzamento per Mariclò, lo scafo del timoniere-armatore Pietro Fois.
In testa alla classifica della Gran crociera sin da novembre, con un'incredibile collezione di prime posizioni Elixir, di Giovanni Marchetti, per gli scafi "fino ai 10 metri", che ritira anche il Trofeo 180 di Grendi per la continuità del risultato nell'intero torneo. Secondi e terzi, ben distanziati, CRAL SARAS di Attilio Leone e Losna di Giuseppe Fanni. Garantito anche per la Gran Crociera oltre i 10 il successo di Salvatore Plaisant su Tò come giro che, con soli dodici punti, lascia Jod E di Silvia Abis e Abbardente di Sandro Loche rispettivamente secondi e terzi.
Per le Vele Bianche sopra i 10 metri, si aggiudicano la "medaglia d'oro" i ragazzi dell'associazione "Il Gabbiano" capitanati da Manuel Marghinotti su Zuben, che portano a casa anche il Trofeo prima Boa Unione Sarda per la migliore interpretazione del campo di regata. Sono seguiti a denti stretti, per un solo punto di distacco, da Leucio Magnante su Miokana. Per il suo team un bel secondo posto seguito da El Loco Rapido di Mario Pau, che ritira il terzo premio.
Stessa storia nelle Vele Bianche sotto i 10 tra Alanga di Gian Carlo Salaris e Kairos di Davide Piasotti. Quest'ultimo, nonostante lo scarto della prima prova deludente di domenica non riesce a guadagnare il punto decisivo che lo terrà poi dietro Salaris in classifica finale. La terza coppa di categoria va a Sixty timonata da Paolo dal Pont.
In conclusione dei festeggiamenti un momento dedicato ai ricordi, con il Memorial Tiziana Serra, e alla solidarietà, con la Lioness Cup, organizzata insieme all'associazione Lioness, per la raccolta di fondi utili allo sviluppo di attività sportive e sociali in favore di ragazzi diversamente abili. Per il 2009 Franco Ricci consegna quest'ultimo trofeo del Campionato Opel Cup a Elixir con l'arrivederci alla prossima edizione.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere