martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

OPEL CUP

Opel Cup: decisive per il podio le ultime regate

opel cup decisive per il podio le ultime regate
Red

Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant'Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.

Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un'edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell'evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.

Risultati incerti sino all'ultima boa per alcune classi che si sono giocate la carta vincente proprio nella giornata di domenica, favoriti da un vento costante di maestrale di circa 15 nodi.

Tra i J24 la gara più avvincente con un continuo testa a testa tra Sardares, con il Gybeset Sailing Team di Aurelio Bini del Club Nautico Arzachena e Botta Dritta, capitanata da Mariolino Di Fraia della Lega Navale di La Maddalena. Concludono l'ultima prova a pari punti ma Bini porta a casa la coppa del vincitore grazie al maggior numero di primi posti archiviati. Medaglia di bronzo per l'altro equipaggio arzachenese Nord Est, con Salvatore Orecchioni che conferma i risultati mantenuti per tutto il campionato davanti ai forti 420sti dello Y.C. Cagliari di Ornella all'Attacco.

Antonello Ciabatti, che non gareggia a Capitana dal 1° marzo perché impegnato nella Volvo Cup per il circuito nazionale Melges 24, vince comunque il titolo con Vis Lampogas grazie al vantaggio cumulato in undici prove. Lorenzo Gemini, su Grendi, si accontenta "dell'argento" malgrado i due primi posti conquistati domenica. Terzo piazzamento per Mariclò, lo scafo del timoniere-armatore Pietro Fois.

In testa alla classifica della Gran crociera sin da novembre, con un'incredibile collezione di prime posizioni Elixir, di Giovanni Marchetti, per gli scafi "fino ai 10 metri", che ritira anche il Trofeo 180 di Grendi per la continuità del risultato nell'intero torneo. Secondi e terzi, ben distanziati, CRAL SARAS di Attilio Leone e Losna di Giuseppe Fanni. Garantito anche per la Gran Crociera oltre i 10 il successo di Salvatore Plaisant su Tò come giro che, con soli dodici punti, lascia Jod E di Silvia Abis e Abbardente di Sandro Loche rispettivamente secondi e terzi.

Per le Vele Bianche sopra i 10 metri, si aggiudicano la "medaglia d'oro" i ragazzi dell'associazione "Il Gabbiano" capitanati da Manuel Marghinotti su Zuben, che portano a casa anche il Trofeo prima Boa Unione Sarda per la migliore interpretazione del campo di regata. Sono seguiti a denti stretti, per un solo punto di distacco, da Leucio Magnante su Miokana. Per il suo team un bel secondo posto seguito da El Loco Rapido di Mario Pau, che ritira il terzo premio. 

Stessa storia nelle Vele Bianche sotto i 10 tra Alanga di Gian Carlo Salaris e Kairos di Davide Piasotti. Quest'ultimo, nonostante lo scarto della prima prova deludente di domenica non riesce a guadagnare il punto decisivo che lo terrà poi dietro Salaris in classifica finale. La terza coppa di categoria va a Sixty timonata da Paolo dal Pont.

In conclusione dei festeggiamenti un momento dedicato ai ricordi, con il Memorial Tiziana Serra, e alla solidarietà, con la Lioness Cup, organizzata insieme all'associazione Lioness, per la raccolta di fondi utili allo sviluppo di attività sportive e sociali in favore di ragazzi diversamente abili. Per il 2009 Franco Ricci consegna quest'ultimo trofeo del Campionato Opel Cup a Elixir con l'arrivederci alla prossima edizione.


06/04/2009 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci