Palermo nel 2016 ospiterà il Campionato Italiano Assoluto di Altura ed in quest’ottica il Velaclub ed il Centro Universitario Sportivo di Palermo chiamano a raccolta in questo Autunno solo dieci barche crociera/regata con prestazioni simili in modo da cominciare a mettere a punto imbarcazioni ed equipaggi in vista dell’evento tricolore. Si doveva cominciare il primo Novembre ma le proibitive condizioni del mare di quel giorno hanno portato all’inizio vero e proprio in questo week end.
Week end comunque infausto per i gravi fatti di Parigi, che l’organizzazione doverosamente ricorda provvedendo a fornire alle barche un nastro nero da apporre sullo strallo di poppa in segno di doveroso rispetto alle vittime.
La giornata è plumbea come i pensieri di tutti per ciò che è accaduto. Anche l’aria è ferma, sembra che la natura si sia anche lei messa da parte per non disturbare il cordoglio.
Dopo un’ora di attesa si stende il vento. E’ Maestrale ed il Comitato piazza in pochissimi minuti il campo. Iniziano i segnali ed improvvisamente si accendono gli animi. Marcamento strettissimo su Sagola Biotrading del marsalese Beppe Fornich da parte di Obi Wan, Bud 37 condotto da Alessandro Candela, del Grand Soleil 40 Acchiappasogni di Ugo Polizzoti e di Cochina, First 40 di Piergiorgio Fabbri. La flotta preme, riempie tutti gli spazi della stretta linea di partenza, il Comitato annota un primo OCS, poi un secondo, un terzo, quindi richiamo generale. Comunque è un buon segno, nessuno concede un solo centimetro agli avversari. Si ripete la procedura, ma stavolta la flotta esce correttamente allo zero lanciata e compatta. Procede bene Jules et Jim condotta da Jimmy Brucato coadiuvato alla tattica da Carmelo Savastano che viaggia evitando i rifiuti delle barche più grosse e si mantiene a stretto contatto. Il vento ruota improvvisamente di 50 gradi a destra. Nessuno comunque è particolarmente avvantaggiato. Il Comitato accorcia il percorso e fa condurre uno spettacolare traverso con gli spinnaker. Acchiappasogni sarà la prima al traguardo, ma Jules et Jim è troppo vicina ed il computer darà ragione a quest’ultima.
Il vento si distende da Nord e si riposiziona velocemente il campo. Di nuovo bagarre in partenza per conquistare il miglior posto, incroci a pelo, passaggi affollati di boa. Si lavora come si lavora nel Campionato Minialtura con la flotta omogenea e barche vicinissime tra loro. Cochina sarà la prima al traguardo nelle successive prove, ma si aggiudicherà effettivamente solo la prima di queste. Sarà Sagola Biotrading ad aggiudicarsi la terza ed ultima prova della giornata.
La classifica generale premia Acchiappasogni il cui timone è affidato a Dario Lo Bue. Con un equipaggio giovanissimo, gestisce le tre prove senza strafare concedendo il minimo agli avversari. Il gruppo ha ampi margini di miglioramento e deve solo evitare ogni asperità nelle manovre. Si ritrova con merito in testa, ma ad un solo punto segue Sagola Biotrading, quindi, appaiate, Cochina e Jules et Jim. Incombe appena dietro Niño, Dufour 34 del licatese Massimo Licata D’Andrea. Tra quattordici giorni scatterà il primo scarto e la classifica sarà sicuramente stravolta.
Finisce una bella giornata di gare, il vento si spegne, si rientra in porto e le bandiere nere sugli stralli riportano tutti duramente alla realtà. Tra due settimane speriamo sia tutto diverso.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat