Vela, D-One - Il lago di Bracciano, uno dei luoghi di riferimento della vela a Roma, e tra i migliori campi di regata nazionali, ha accolto alla grande la seconda tappa della Volvo Cup del nuovo singolo di Devoti Sailing, il D-One. Ben 22 le barche al via, con timonieri arrivati da tutta Italia (Cervia, Porto San Giorgio, Numana; Alassio, Genova, Napoli, Anzio, e la bella flotta di Bracciano) ai quali si sono aggiunti anche un paio di stranieri. A Bracciano è presente anche Luca Devoti, l’ideatore della barca, medaglia d’argento nella classe Finn alle Olimpiadi di Sydney 2000, come sempre trascinatore con il suo entusiasmo. La barca suscita interesse e molti l’hanno provata, tra questi il socio dell’AVB Emanuele Vaccari, olimpico del Finn ai Giochi di Barcellona 1992, che è rimasto favorevolmente colpito dalle prestazioni del D-One.
Splendide condizioni meteo, con sole e vento di Tramontana molto variabile di intensità dai 10 ai 18 nodi, e con molti salti, che hanno reso le regate molto tecniche. Il Comitato di Regata (Osvaldo Pierucci e Rolando Morelli, coadiuvati dal vicepresidente del circolo organizzatore Fabio Colivicchi) ha ottimamente gestito due prove su percorso a bastone e spettacolare arrivo in poppa con gennaker. Con due vittorie è al comando delle classifica il locale Alberto Ferrari (Associazione Velica Bracciano), che precede l’inglese Tim Garvin e l’altro romano Andrea Gancia (al suo attivo il record della traversata atlantica in doppio con un piccolo catamarano insieme a Matteo Miceli, e una edizione della Ostar in solitario). Al 4° posto Andrea Magni (CNAM Alassio), e al 5° Guido Falciola (LNI Mandello Lario). Seguono al 6° Alessandro Novi (YCI), Alessaandro Poggi (YC Cortina) e Stefano De Cata (Planet Sail).
Oggi (previsioni di brezza termica da Ponente) previste altre due prove, la quarta a punteggio doppio come da regolamento del D-One.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela