Vela, Eurolym Garda - Ancora tante regate oggi sull’Alto lago di Garda all’ OLYMPIC GARDA 2010 e ancora vento da sud arrivato verso le ore 12, che ha permesso ulteriori 4 prove nei 49er, 3 nella classe 470, Laser, RS:X e una nelle Star, ad un giorno dalla conclusione.
Una volta di più lo staff operativo in acqua (posa boe e Comitati di regata distribuiti nei campi di gara e coordinati dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine) sono stati pronti ad adeguarsi al cambio di direzione del vento passato come di consueto da nord a sud verso le 11; regate quindi regolarmente partite in condizioni di vento ideali sui 10-16 nodi.
Con le regate di oggi la classifica ha potuto definire gli atleti che domani disputeranno la medal race, ossia la finale tra i primi dieci di ogni classe che si giocano le primissime posizioni e quindi il podio. Nonostante il tempo davvero variabile e spesso perturbato il vento non è mancato nemmeno sul Lago di Ledro, località che ha ospitato le regate Match race femminili e che oggi ha portato a termine le semifinali e iniziato le finali.
STAR
Sorpasso al vertice del croato Lovrovic, che è ora al comando con 5 punti di distacco dallo statunitense Szabo. Terzo il tedesco Babendererde. Peccato per l’italiano Diego Negri a cui è sfuggita la medal race. Il suo dodicesimo posto con il nuovo prodiere è comunque un buon risultato considerato l’alto livello tecnico della regata.
470 M
Ottimo primo posto nella prima regata odierna per Luca e Roberto Dubbini, che anche nelle restanti due regate sono andati molto bene realizzando un secondo e un terzo parziali e portandosi in terza posizione assoluta alle spalle di Zandonà-Zucchetti, secondi a 11 punti dagli argentini Calabrese-De La Fuente (2-5-OCS i parziali). Quarto posto assoluto per Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva), mentre entra in medal race anche l’equipaggio timonato da Giulio Desiderato, risalito in sesta posizione.
470 F
Come ieri rimane in testa la giapponese Kondo, mentre le italiane Conti-Micol sono riuscite a passare in seconda posizione assoluta grazie ad un 5-3-1 di oggi e sorpassando quindi in classifica l’altro equipaggio giapponese timonato da Yuka Yoshisako. Entrano in medal race anche le altre italiane Francesca Komatar e Giulia Tobia.
LASER STANDARD M
Prosegue il dominio dello spagnolo Javier Hernandez nettamente primo con ben 15 punti di vantaggio sulo greco Bougiouris. Terzo posto per l’argentino Alsogaray. Nessun italiano in medal race.
LASER RADIAL F
Anche in campo femminile per i Laser non c’è storia: la messicana Elias Calles Tania è prima, seguita dalla svizzera Brugger e dalla lituana Scheidt, che ha recuperato con le regate di oggi qualche posizione. Ottavo posto e quindi medal race per Emma Giuliari. Francsca Clapcich è stata costretta ad abbandonare le regate causa influenza.
49er
Sempre al comando i fratelli Sibello, a 4 punti dai portoghesi Freitas-Andrade. terzi i giapponesi Makino-Takahashi. In medal race gli italiani Togni-Fasoli, Tita-Gritti.
RS:X
Immutata la classifica nelle tavole a vela con il dominio dello svizzero Stauffacher. Quinto l’italiano Andrea Ferin.Niente medal race domani, ma una regata di flotta, considerato il numero esiguo di partecipanti.
MATCH RACE F
Bel vento anche nel lago di Ledro per le regate Match Race femminili organizzate dall’Associazione Vela Lago di Ledro: in questo momento sono già iniziate le finali sfruttando le ottime condizioni di vento: come da previsione in testa l’australiana Spithill, ma l’italiana Lorenza Mariani si è ben ripresa e potrebbe fare bene in queste ultime battute.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero