Vela, Eurolym Garda - Ancora tante regate oggi sull’Alto lago di Garda all’ OLYMPIC GARDA 2010 e ancora vento da sud arrivato verso le ore 12, che ha permesso ulteriori 4 prove nei 49er, 3 nella classe 470, Laser, RS:X e una nelle Star, ad un giorno dalla conclusione.
Una volta di più lo staff operativo in acqua (posa boe e Comitati di regata distribuiti nei campi di gara e coordinati dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine) sono stati pronti ad adeguarsi al cambio di direzione del vento passato come di consueto da nord a sud verso le 11; regate quindi regolarmente partite in condizioni di vento ideali sui 10-16 nodi.
Con le regate di oggi la classifica ha potuto definire gli atleti che domani disputeranno la medal race, ossia la finale tra i primi dieci di ogni classe che si giocano le primissime posizioni e quindi il podio. Nonostante il tempo davvero variabile e spesso perturbato il vento non è mancato nemmeno sul Lago di Ledro, località che ha ospitato le regate Match race femminili e che oggi ha portato a termine le semifinali e iniziato le finali.
STAR
Sorpasso al vertice del croato Lovrovic, che è ora al comando con 5 punti di distacco dallo statunitense Szabo. Terzo il tedesco Babendererde. Peccato per l’italiano Diego Negri a cui è sfuggita la medal race. Il suo dodicesimo posto con il nuovo prodiere è comunque un buon risultato considerato l’alto livello tecnico della regata.
470 M
Ottimo primo posto nella prima regata odierna per Luca e Roberto Dubbini, che anche nelle restanti due regate sono andati molto bene realizzando un secondo e un terzo parziali e portandosi in terza posizione assoluta alle spalle di Zandonà-Zucchetti, secondi a 11 punti dagli argentini Calabrese-De La Fuente (2-5-OCS i parziali). Quarto posto assoluto per Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva), mentre entra in medal race anche l’equipaggio timonato da Giulio Desiderato, risalito in sesta posizione.
470 F
Come ieri rimane in testa la giapponese Kondo, mentre le italiane Conti-Micol sono riuscite a passare in seconda posizione assoluta grazie ad un 5-3-1 di oggi e sorpassando quindi in classifica l’altro equipaggio giapponese timonato da Yuka Yoshisako. Entrano in medal race anche le altre italiane Francesca Komatar e Giulia Tobia.
LASER STANDARD M
Prosegue il dominio dello spagnolo Javier Hernandez nettamente primo con ben 15 punti di vantaggio sulo greco Bougiouris. Terzo posto per l’argentino Alsogaray. Nessun italiano in medal race.
LASER RADIAL F
Anche in campo femminile per i Laser non c’è storia: la messicana Elias Calles Tania è prima, seguita dalla svizzera Brugger e dalla lituana Scheidt, che ha recuperato con le regate di oggi qualche posizione. Ottavo posto e quindi medal race per Emma Giuliari. Francsca Clapcich è stata costretta ad abbandonare le regate causa influenza.
49er
Sempre al comando i fratelli Sibello, a 4 punti dai portoghesi Freitas-Andrade. terzi i giapponesi Makino-Takahashi. In medal race gli italiani Togni-Fasoli, Tita-Gritti.
RS:X
Immutata la classifica nelle tavole a vela con il dominio dello svizzero Stauffacher. Quinto l’italiano Andrea Ferin.Niente medal race domani, ma una regata di flotta, considerato il numero esiguo di partecipanti.
MATCH RACE F
Bel vento anche nel lago di Ledro per le regate Match Race femminili organizzate dall’Associazione Vela Lago di Ledro: in questo momento sono già iniziate le finali sfruttando le ottime condizioni di vento: come da previsione in testa l’australiana Spithill, ma l’italiana Lorenza Mariani si è ben ripresa e potrebbe fare bene in queste ultime battute.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura