Ancora un equipaggio napoletano sarà in gara al prossimo campionato mondiale di motonautica Powerboat P1. Presentato stamattina, al Nauticsud il salone internazionale della nautica alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il  Karelpiù RG87 Racing Team, che correrà con i colori del circolo Canottieri Napoli, ed avrà un equipaggio composto da padre e figlio. Sarà infatti proprio il presidente della RG87, Giuseppe Schiano al timone della veloce imbarcazione, che gareggerà nella categoria Supersport, mentre il figlio Antonio avrà il ruolo di throttleman. 
“Dal primo mondiale del 1997 ad oggi siamo cresciuti e ci siamo affacciati all’Off Shore con la collaborazione di Renato Guidi e Giancarlo Cangiano e ho voluto coinvolgere anche mio figlio Giuseppe – afferma Antonio Schiano,  titolare del team - . Puntiamo al podio, forti anche del supporto tecnico della Mercury con i meccanici ufficiali, gareggiando proprio contro equipaggi dei nostri amici napoletani. Con questa operazione vogliamo supportare il rilancio dell’economia della nautica che, anche grazie al Salone del Nauticsud, dove abbiamo riscontrato segnali positivi avendo venduto quattro barche, inizia a evidenziare una ripresa per il segmento delle barche di taglio medio (12-18 metri)”.
Intanto lo sport sarà protagonista in queste ultime due giornate del Nauticsud. Gare di Pesca e regate di Vela saranno infatti in scena nel golfo di Napoli e in quello di Pozzuoli, questo il programma completo:
Oggi, sabato si assegnerà infatti il 4° Trofeo Nauticsud – Feste delle Vele, organizzato dalla sezione di Pozzuoli della Lega Navale, valevole per il campionato vela d’Altura dei Campi Flegrei. Mentre la sezione napoletana, nel golfo di Napoli, organizza ben tre regate: l’Over 60 con la partecipazione di numerosi ammiragli della Marina militare; la Velalonga Youg – Trofeo dei TreMari per i giovanissimi della classe Optimist e anche la regata Classe Dream, ma a Nisida, ovvero prove veliche dedicate esclusivamente ai disabili.
Domani, domenica, a conclusione della 41.ma edizione del salone Internazionale Nauticsud, Pesca e Vela saranno ancora le protagoniste. A Pozzuoli si svolgerà la gara di pesca Fish & Love, organizzata dalla LNI di Pozzuoli, dedicata alle coppie miste uomini-donne con già 25 “equipaggi” iscritti. Mentre la LNI di Napoli celebrerà la Velalonga, regata classica del calendario velico partenopeo
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese