giovedí, 18 settembre 2025

YACHT

Ocean Pearl: superyacht in multiproprietà

ocean pearl superyacht in multipropriet 224
Red

Yacht Plus, leader mondiale nella proprietà frazionata di superyacht, ha presentato il prossimo 13 marzo 2010 a La Spezia, Porto Mirabello, la seconda unità della flotta. Il nome scelto è Ocean Pearl. Questo 41 metri, gemello di Ocean Emerald è il secondo di una flotta di super-yacht che costituiranno l'offerta Yacht Plus nei prossimi quattro anni. Attualmente in costruzione presso i Cantieri Navali Rodriquez di Sarzana anche Ocean Sapphire, che sarà varata a maggio 2010.
Ocean Pearl dopo il varo sarà attiva per la stagione mediterranea e poi sui Caraibi il prossimo inverno 2011.
"Siamo veramente felici e sinceramente entusiasti di come tutti gli armatori abbiano passato e speso le loro vacanze su Ocean Emerald durante la scorsa estate e siamo quindi ancora più ottimisti sul futuro della proprietà frazionata yachting per i prossimi tre anni - dice John Hare, Chairman di Yacht Plus. La formula è stata intesa nel suo senso più corretto e sostanziale da tutti e le richieste continue, mostrano come in tempi economicamente difficili la proprietà frazionata stia rapidamente diventando una soluzione logica e finanziariamente intelligente per possedere prodotti di lusso di lunga durata. I giorni in cui i super-yacht erano di unica proprietà stanno rapidamente diminuendo a causa degli alti e costanti costi di funzionamento e manutenzione. Uno dei principali vantaggi della proprietà frazionata è quello di permettere agli armatori di avere la possibilità di mantenere uno stile di vita prestigioso e di lusso a un costo ridotto rispetto alla pura proprietà, offrendo, inoltre, all'investitore la possibilità di possedere una parte di un super-yacht realmente fantastico".
Ocean Pearl. Questa spettacolare e moderna opera d'arte di 41 metri progettata da Foster+Partners è un inno agli spazi fruibili a bordo e all'uso della luce come elemento d'arredo. Ha 5 suite per un massimo di 12 ospiti che verranno seguiti da un equipaggio fisso di 7 persone altamente specializzate. La gestione interna degli spazi offre una flessibilità massima per appagare le più esigenti richieste di ogni armatore e dei suoi ospiti; particolare attenzione è stata data ai dettagli che riguardano gli spazi interni ed esterni, dalle ceramiche ai i tessuti, dalle uniformi dell'equipaggio fino ad ogni piccolo particolare come i soffitti in corian con lavorazioni raffinatissime nelle parti pubbliche dello yacht al rovere sbiancato nelle cabine. Tutta la mobilia e gli arredi sono realizzati dal produttore italiano Cassina mentre la cucina e la dispensa sono firmate Scholtés (marchio Indesit Company).


Il management della flotta Yacht Plus (equipaggio, logistica, maintenance, amministrazione e charter) e tutti gli aspetti tecnici e ogni piccolo dettaglio (dalle prenotazioni ai trasporti, jet privati, trasferimenti in elicottero) saranno gestiti dall'azienda Floating Life, con sede in Svizzera, in modo da assicurare una permanenza a bordo veramente rilassante e priva di preoccupazioni.


17/03/2010 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci