Yacht Plus, leader mondiale nella proprietà frazionata di superyacht, ha presentato il prossimo 13 marzo 2010 a La Spezia, Porto Mirabello, la seconda unità della flotta. Il nome scelto è Ocean Pearl. Questo 41 metri, gemello di Ocean Emerald è il secondo di una flotta di super-yacht che costituiranno l'offerta Yacht Plus nei prossimi quattro anni. Attualmente in costruzione presso i Cantieri Navali Rodriquez di Sarzana anche Ocean Sapphire, che sarà varata a maggio 2010.
Ocean Pearl dopo il varo sarà attiva per la stagione mediterranea e poi sui Caraibi il prossimo inverno 2011.
"Siamo veramente felici e sinceramente entusiasti di come tutti gli armatori abbiano passato e speso le loro vacanze su Ocean Emerald durante la scorsa estate e siamo quindi ancora più ottimisti sul futuro della proprietà frazionata yachting per i prossimi tre anni - dice John Hare, Chairman di Yacht Plus. La formula è stata intesa nel suo senso più corretto e sostanziale da tutti e le richieste continue, mostrano come in tempi economicamente difficili la proprietà frazionata stia rapidamente diventando una soluzione logica e finanziariamente intelligente per possedere prodotti di lusso di lunga durata. I giorni in cui i super-yacht erano di unica proprietà stanno rapidamente diminuendo a causa degli alti e costanti costi di funzionamento e manutenzione. Uno dei principali vantaggi della proprietà frazionata è quello di permettere agli armatori di avere la possibilità di mantenere uno stile di vita prestigioso e di lusso a un costo ridotto rispetto alla pura proprietà, offrendo, inoltre, all'investitore la possibilità di possedere una parte di un super-yacht realmente fantastico".
Ocean Pearl. Questa spettacolare e moderna opera d'arte di 41 metri progettata da Foster+Partners è un inno agli spazi fruibili a bordo e all'uso della luce come elemento d'arredo. Ha 5 suite per un massimo di 12 ospiti che verranno seguiti da un equipaggio fisso di 7 persone altamente specializzate. La gestione interna degli spazi offre una flessibilità massima per appagare le più esigenti richieste di ogni armatore e dei suoi ospiti; particolare attenzione è stata data ai dettagli che riguardano gli spazi interni ed esterni, dalle ceramiche ai i tessuti, dalle uniformi dell'equipaggio fino ad ogni piccolo particolare come i soffitti in corian con lavorazioni raffinatissime nelle parti pubbliche dello yacht al rovere sbiancato nelle cabine. Tutta la mobilia e gli arredi sono realizzati dal produttore italiano Cassina mentre la cucina e la dispensa sono firmate Scholtés (marchio Indesit Company).
Il management della flotta Yacht Plus (equipaggio, logistica, maintenance, amministrazione e charter) e tutti gli aspetti tecnici e ogni piccolo dettaglio (dalle prenotazioni ai trasporti, jet privati, trasferimenti in elicottero) saranno gestiti dall'azienda Floating Life, con sede in Svizzera, in modo da assicurare una permanenza a bordo veramente rilassante e priva di preoccupazioni.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi