La collaborazione tra Italmarine e i cantieri SACS, ha portato alla creazione della nuova linea di battelli YOUNG, sportiva e spartana, caratterizzata da quel guizzo inconfondibile di modernità che rende i battelli Sacs tra i più brillanti interpreti dello stile italiano. E in più da un ottimo rapporto qualità/prezzo, decisamente invitante per giovani e neofiti.
Come tutti i battelli SACS anche i nuovi YOUNG sono offerti in package con i rivoluzionari motori fuoribordo 2 tempi a iniezione diretta Evinrude E-TEC, che uniscono prestazioni brillanti a bassi consumi e facilità d'uso.
La nuova linea esordisce con due gommoni di taglia entry level: SACS 490 YOUNG e SACS 540 YOUNG che si aggiungono agli otto battelli della gamma tradizionale.
Entrambi, in una lunghezza contenuta, offrono massima comodità ed elevate prestazioni, con un look che esalta la qualità dei materiali. La raffinata livrea bianco ghiaccio evidenzia gli sportelli hi tech in argento metallizzato e gli inserti grigi dei tubolari. Il 490 è motorizzabile con 40, 50, 60 HP, mentre il 540 sopporta anche potenze da 75 e 90 HP.
Le linee di carena ottimizzate conferiscono eccellente marinità e confort in navigazione, che si traducono in maggiore sicurezza sul mare formato e alta velocità in acque calme.
SACS 490 YOUNG
Lunghezza 4,88 m Larghezza 2,10 m Potenza massima 52,2HP
Persone a bordo max 8 Albero lungo Peso a vuoto senza motore kg. 220 ca
SACS 540 YOUNG
Lunghezza 5,40 m Larghezza 2,40 m Potenza massima 66,19HP
Persone a bordo max 10 Albero lungo Peso a vuoto senza motore kg. 300 ca
DOTAZIONI per i due modelli: Anelli di traino - Pannello elettrico - Impianto autosvuotante con saracinesche d'intercettazione a norma CE - Pompa di sentina automatica - Prolunga prendisole -Tamponi prendisposizione tendalino - Kit riparazione - Gonfiatore.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata