martedí, 16 settembre 2025

REGATE

Nespresso Cup: i preparativi per la seconda edizione

nespresso cup preparativi per la seconda edizione
redazione

VELA - Manca solo una settimana all'inizio della seconda edizione della Nespresso Cup che vedrà sfidarsi, dal 6 all’8 maggio, otto splendidi Wally, ognuno dei quali rappresenta in maniera unica le inconfondibili linee e lo stile Wally. Le barche arriveranno nei prossimi giorni a Portofino, dove giovedì 5 maggio apriranno ufficialmente le iscrizioni alla regata.

Sarà presente anche Grant Dalton, general manager di Emirates Team New Zealand che, la scorsa settimana, ha ufficialmente confermato la partecipazione del sindacato neozelandese alla 34a America's Cup, con il sostegno di Nespresso. Dalton a Portofino incontrerà gli armatori e gli equipaggi dei Wally  insieme ai testimonial della Nespresso Cup.
Durante la presentazione di Auckland, Dalton ha ringraziato lo sponsor per il suo supporto al team: "Diamo il benvenuto a Nespresso come sponsor del team per la 34^ America's Cup. Nespresso è un brand molto conosciuto nei circuiti di vela e supporta questo sport da molto tempo. Emirates Team New Zealand crede fermamente nell’importanza dell’associazione della propria immagine a quella di marchi di prestigio internazionale come Nespresso, con cui il team condivide gli stessi valori culturali quali la costante innovazione e l'impegno per il successo".

Esense, 44 metri, il Wally più grande della regata, sarà avversario di Inti e Ryokan 2,  24 metri, i più piccoli. Indio, Y3K, Dark Shadow, Kenora e Magic Carpet2 (il vincitore dello scorso anno) completano la lista degli iscritti di questa regata dedicata esclusivamente alla Classe Wally. Luca Bassani, Presidente e fondatore di Wally, ha commentato: "Questa formula consente grande flessibilità: essendoci solo i Wally, possiamo far partire le regate al momento giusto e con il vento migliore. Non abbiamo l’obbligo di dare una partenza solo perché ci sono altre classi partecipanti. Avendo tre giorni a disposizione, possiamo aspettare, se necessario, il momento più adatto per disputare regate spettacolari e avvincenti sfruttando le migliori condizioni meteo possibili. Esattamente come succedeva nel periodo d’oro dei Maxi, negli anni ’80, che regatavano con un comitato e un percorso dedicato esclusivamente a loro riuscendo così a disputare regate fantastiche.”

Le barche sono ripartite in due divisioni, Overall e Performance. La classifica viene stilata con il sistema del punteggio minimo, e ogni concorrente può scartare il peggior risultato se vengono completate almeno cinque prove.
La Nespresso Cup prenderà il via alle 11:00 di venerdì 6 maggio, organizzata dallo Yacht Club Italiano, uno dei più antichi e importanti circoli  del Mediterraneo.


La prima edizione della Nespresso Cup, nel 2010, aveva riunito alcuni dei migliori velisti del mondo. Anche quest’anno a Portofino sono attesi i più grandi nomi della vela mondiale. Gli armatori e gli equipaggi Wally provengono da Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Italia e USA. Sir Lindsay Owen-Jones, proprietario di Magic Carpet2, ha confermato gran parte del suo equipaggio vincente del 2010 tra cui l’americano Tom Whidden, che ha vinto tre America’s Cup come tattico del leggendario Dennis Conner, l'olandese Marcel Van Triest, uno dei più conosciuti e apprezzati navigatori e meteorologi della vela mondiale, e Guy Salter- star della Volvo Ocean Race, nel ruolo di prodiere. Inoltre Jochen Schüman, testimonial della Nespresso Cup, sarà il tattico di Magic Carpet2 per cercare di conquistare l’ambito trofeo della Nespresso Cup, ideato dal celebre designer tedesco Konstantin Grcic.

Completano l’eccezionale parterre di testimonial della Nespresso Cup 2011 il francese Loick Peyron, recente vincitore della Barcelona World Race, l'italiano Francesco de Angelis, e la britannica Samantha Davies, che da quest’anno entra a far parte della ‘famiglia’ Nespresso.
Luca Bassani apprezza molto l’ambiente unico della Nespresso Cup, dato dall’atmosfera di club e dal coinvolgimento diretto dello sponsor: “In questa manifestazione lo sponsor non rimane dietro le quinte, ma è parte integrante della competizione. Tutti i partecipanti apprezzano veramente molto la formula di questo evento”.


28/04/2011 17:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci