VELA - Sì è concluso ieri il Campionato Nazionale Area Adriatica di Minialtura, organizzato a Bari dal Circolo Canottieri Barion. La due giorni di vela, sabato e domenica, dedicata alle imbarcazioni tra i sei e i dieci metri e non superiori ad un peso di 2000 chilogrammi, ha visto la partecipazione di sedici agguerritissimi equipaggi, che hanno disputato complessivamente sei prove.
Un bel maestrale, sempre di intensità superiore ai 10 nodi, e una corrente esattamente contraria alla direzione del vento hanno caratterizzato le prime tre prove del Campionato disputate nella giornata di sabato. Il primo giorno di gara è stato sfortunato per Suprema 1: il Comet 21 della Lega Navale di Molfetta, al suo battesimo in gara, non è riuscito a partire nella prima prova (DNS). Durante la seconda prova, invece, il prodiere si è infortunato alla schiena: Suprema 1 è dovuta rientrare a terra per permettere le necessarie cure mediche al membro dell’equipaggio e campionato chiuso prima ancora di cominciare, con l’insoddisfazione anche di chi aveva la curiosità di vedere questa classe, che normalmente regata in appuntamenti dedicati alla monotipia, alle prese con imbarcazioni diverse.
Il secondo giorno il vento è stato meno intenso, ma con l’aiuto di riduzioni di percorso il Comitato di Regata (presieduto da Claudio Brolli di Rimini) è riuscito a far disputare egualmente le tre prove previste.
Alla fine è stato il Platù 25 Siddharta, con al timone Daniele De Tullio (CV Bari) a conquistare il gradino più alto del podio nella classifica overall in tempo compensato; sulla sua poppa il Melges 24 Folle Volo Pegasus di Iosef Pastore (CUS Bari). Terza posizione per un altro Melges, Extravagance di Giuseppe Pannarale (CC Barion). A seguire l’Ufo 22 Yellow Bee di Andrea Algardi (CC Barion) e il J24 Jebedee di Antonio Macina (CN Il Maestrale). Primo posto tra i Surprise per Cocò di Antonio Natuzzi (CUS Bari).
Molta soddisfazione tra gli organizzatori, il presidente del Barion Nicola Muciaccia, il direttore sportivo Fabio Di Cosmo e il coordinatore Maurizio Cardascio. “È stato un bellissimo campionato – ha confermato il presidente dell’VIII Zona della Federvela Raffaele Ricci– sia per le condizioni del mare sia per le prestazioni che ci hanno regalato i velisti impegnati nelle prove. Abbiamo visto delle belle battaglie tra gli equipaggi: davvero una due giorni di sport da ricordare”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24