lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

REGATE

Nazionale d’Area Jonio e Basso Tirreno: i risultati finali

nazionale 8217 area jonio basso tirreno risultati finali
redazione

Domenica 8 Maggio si è concluso il Campionato Nazionale d’Area Jonio e Basso Tirreno organizzato dal Circolo Nautico NIC di Catania. Sono stati tre giorni di splendide regate con vento da sud-sud-est abbastanza costante con intensità che è andata dai 6 ai 14 nodi. A queste regate hanno partecipato 33 imbarcazioni così suddivise: 13 nel gruppo A della Crociera/Regata, 10 nel gruppo B sempre in Crociera/Regata e 10 in Gran Crociera. Le imbarcazioni che hanno partecipato a questo Campionato d’Area sono venute da diverse zone della Sicilia: da Palermo, a Siracusa, Gela, Marsala ed ovviamente Catania che aveva la maggior parte dei partecipanti nei tre gruppi. Notevole anche la partecipazione di equipaggi professionisti che hanno innalzato il livello tecnico del Campionato.
Nel Gruppo A della Crociera/Regata si è assistito, nel corso delle cinque prove del Campionato, ad una lotta serrata fra le tre imbarcazioni più agguerrite del gruppo: Extra 1 del gelese Giuseppe Barranco, Zenhea Takesha del catanese Natale Lia e Harahel del catanese Lucio Di Mauro.  Le prime due imbarcazioni, con professionisti a bordo e quindi appartenenti alla categoria Regata, nell’ultima giornata combattevano fra loro per aggiudicarsi la vittoria senza occuparsi delle altre imbarcazioni.  Ne approfittava Harahel di Lucio Di Mauro che vinceva la prova e si aggiudicava la regata nella classe Crociera/Regata, cioè fra gli equipaggi dilettanti.  In questa classe seguivano Nautilus QQ7 del siracusano Alberto Piazza e Curaddau III del palermitano Michele Crapitti che mostravano entrambi una notevole velocità delle loro imbarcazioni.
Nel Gruppo B della Crociera/Regata la lotta è stata ancora più serrata rispetto al gruppo A grazie alla presenza di ben 3 First 35 e 4 First 34,7 che lottavano per la vittoria quasi in tempo reale. La vittoria è poi andata alle imbarcazioni più nuove,  cioè ai First 35, che mostravano una velocità superiore e che aggiudicavano 4 regate su 5. Al primo posto si piazzava quindi il siracusano South Kensington di Alessandro Consiglio che solo nell’ultima prova riusciva a prevalere di un punto su WELTANSCHAUUNG dei palermitani Pitruzzella-Lo Bue che a loro volta precedevano il primo dei First 34.7 cioè Goodfellas del messinese Ettore Morace. Quest’ultimo riusciva a superare nell’ultima prova il nuovissimo Squalo Bianco del catanese Tuccio Costa che pagava la scarsa messa a punto della sua imbarcazione ma mostrava notevoli spunti che fanno ben sperare per il futuro. Un po’ deludente il vincitore dello scorso anno Wolverine del catanese Giacomo Dell’Aria che, dopo un buon inizio, non riusciva poi ad inserirsi nella lotta per la vittoria.
In classe Gran Crociera anche nell’ultima regata si è assistito al dominio di Bluette del catanese Mario Zappia che, grazie ad un equipaggio degno della categoria superiore ed ad un’ottima barca, è riuscito ad aggiudicarsi tutte le regate. Subito dietro Magie del catanese Vincenzo de Filippo mostrava anche lui un ottimo equipaggio ed una buona velocità della barca che gli permettevano di prevalere su Kika del milazzese Francesco Fulci.
Ottima l’organizzazione del Circolo Nautico NIC che ha una notevole esperienza nell’organizzazione di eventi di alto livello nel campo della vela d’altura. Molto apprezzati da tutti i partecipanti i rinfreschi e le cene offerte dall’organizzazione e dagli sponsor della manifestazione. Anche il campo di regata del golfo di Catania ha permesso di effettuare regate estremamente regolari e tecniche che hanno evidenziato le imbarcazioni più veloci e gli equipaggi più affiatati. 


11/05/2011 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci