Assiteca lancia una nuova polizza pensata su misura per chi possiede un'imbarcazione, sia a motore sia a vela. Si tratta di Blueline una "yacht insurance" dedicata alla nautica da diporto e realizzata in collaborazione con Royal Sun Alliance di Londra.
Una polizza che si caratterizza per essere con garanzia all risk, per tutti i danni e le perdite subite dall'imbarcazione e per vari rischi addizionali. Fra questi, sono inclusi gli atti di negligenza e vandalismo, il furto e la rapina totale e parziale, le spese di salvataggio e di rimozione o distruzione del relitto, i danni subiti durante il trasporto terrestre, quelli conseguenti a vizio occulto o a misure anti inquinamento.
Blueline garantisce semplicità di istruzione e velocità di liquidazione, grazie ad esperti sempre presenti e disponibili nel seguire il cliente durante le fasi critiche del sinistro e anche successivamente. Inoltre, è adattabile a qualunque tipo di imbarcazione che in termini di valore sia compresa dai 50.000-100.000 euro a salire.
"Grazie all'accordo siglato in esclusiva per l'Italia con Royal Sun Alliance di Londra - dichiara Matteo Berlingieri (cliccare qui per sacricare la foto), Amministratore Delegato della consociata di Genova Assiteca S.A. - "possiamo offrire una polizza unica nel suo genere ai molti appassionati della nautica da diporto. Blueline nasce con l'obiettivo di fornire ai possessori di imbarcazioni una copertura in cui sono chiaramente precisati gli elementi essenziali e le opzioni applicabili, oltre alle condizioni particolari che possono integrare la polizza. Blueline è operativamente gestita dalla sede genovese del gruppo Assiteca - continua Berlingieri - che dagli anni '90 ha maturato una specifica competenza nel settore della nautica ed è in grado di fornire un elevato livello di assistenza nella gestione delle polizze."
Blueline è una vera polizza all risks che, a differenza delle normali polizze a rischi nominati, consente una rapida e sicura comprensibilità dei rischi assicurati. In particolare, qui di seguito sono evidenziati alcuni vantaggi esclusivi della polizza:
consente di coprire integralmente anche i danni a motori, assi, eliche e timoni
garantisce il completo recupero del danno parziale e non prevede alcuna deduzione vecchio per nuovo
prevede la possibilità di includere il valore stimato delle somme assicurate per imbarcazioni nuove o in presenza di una perizia valutativa
include una copertura infortuni e una garanzia di RC nella forma "difference in condition" rispetto alla polizza obbligatoria RC Natanti
prevede particolari estensioni relative alle regate veliche, al noleggio e alla navigazione in ogni parte del mondo
include la copertura automatica dei rischi di guerra e scioperi
prevede la possibilità di assicurare imbarcazioni con bandiere estere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese