martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

YACHT

Nasce la polizza all risk dedicata alla nautica da diporto

Assiteca lancia una nuova polizza pensata su misura per chi possiede un'imbarcazione, sia a motore sia a vela. Si tratta di Blueline una "yacht insurance" dedicata alla nautica da diporto e realizzata in collaborazione con Royal Sun Alliance di Londra.
Una polizza che si caratterizza per essere con garanzia all risk, per tutti i danni e le perdite subite dall'imbarcazione e per vari rischi addizionali. Fra questi, sono inclusi gli atti di negligenza e vandalismo, il furto e la rapina totale e parziale, le spese di salvataggio e di rimozione o distruzione del relitto, i danni subiti durante il trasporto terrestre, quelli conseguenti a vizio occulto o a misure anti inquinamento.
Blueline garantisce semplicità di istruzione e velocità di liquidazione, grazie ad esperti sempre presenti e disponibili nel seguire il cliente durante le fasi critiche del sinistro e anche successivamente. Inoltre, è adattabile a qualunque tipo di imbarcazione che in termini di valore sia compresa dai 50.000-100.000 euro a salire.
"Grazie all'accordo siglato in esclusiva per l'Italia con Royal Sun Alliance di Londra - dichiara Matteo Berlingieri (cliccare qui per sacricare la foto), Amministratore Delegato della consociata di Genova Assiteca S.A. - "possiamo offrire una polizza unica nel suo genere ai molti appassionati della nautica da diporto. Blueline nasce con l'obiettivo di fornire ai possessori di imbarcazioni una copertura in cui sono chiaramente precisati gli elementi essenziali e le opzioni applicabili, oltre alle condizioni particolari che possono integrare la polizza. Blueline è operativamente gestita dalla sede genovese del gruppo Assiteca - continua Berlingieri - che dagli anni '90 ha maturato una specifica competenza nel settore della nautica ed è in grado di fornire un elevato livello di assistenza nella gestione delle polizze."
Blueline è una vera polizza all risks che, a differenza delle normali polizze a rischi nominati, consente una rapida e sicura comprensibilità dei rischi assicurati. In particolare, qui di seguito sono evidenziati alcuni vantaggi esclusivi della polizza:
consente di coprire integralmente anche i danni a motori, assi, eliche e timoni
garantisce il completo recupero del danno parziale e non prevede alcuna deduzione vecchio per nuovo
prevede la possibilità di includere il valore stimato delle somme assicurate per imbarcazioni nuove o in presenza di una perizia valutativa
include una copertura infortuni e una garanzia di RC nella forma "difference in condition" rispetto alla polizza obbligatoria RC Natanti
prevede particolari estensioni relative alle regate veliche, al noleggio e alla navigazione in ogni parte del mondo
include la copertura automatica dei rischi di guerra e scioperi
prevede la possibilità di assicurare imbarcazioni con bandiere estere.


08/05/2009 12:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci