"CRN Conciergerie Monaco" nasce con questo nome l'esclusivo servizio che CRN offre ai propri clienti, presenti e passati. 24 ore su 24, 365 giorni l'anno il "club" riservatissimo all'armatore, e alla sua famiglia, che potrà usufruire di servizi a lui dedicati: dalle prenotazioni alberghiere ai ristoranti agli eventi; da un biglietto per il teatro ad un posto barca; da un aereo privato ad un elicottero.
Con base nella cornice strategica di Monaco, dove CRN ha aperto lo scorso anno la propria sede di rappresentanza, il servizio di CONCIERGERIE MONACO nasce da un principio fondamentale sul quale si fonda l'intera mission di CRN: mettere al centro il cliente, al quale dedicare sempre il meglio, con cura e dedizione, la stessa adoperata nella costruzione delle proprie navi. Una Conciergerie Card permetterà al cliente di accedere ai servizi offerti, attualmente attivi nell'intera penisola italiana ed in Costa Azzurra e presto anche nelle più belle località del Mediterraneo. Per essere sempre vicino ai suoi armatori CRN ha realizzato inoltre, un'area riservata sul proprio sito internet, www.crn-yacht.com, che permette di accedere ad una "finestra virtuale" sul cantiere per essere sempre aggiornato su tutto quanto riguarda la propria imbarcazione: attraverso una meeting room virtuale l'armatore può essere aggiornato costantemente sullo stato di avanzamento dei lavori di costruzione della sua imbarcazione, per godersi step by step la "nascita del suo megayacht" CRN ha ideato un servizio straordinario per accompagnare sempre i suoi armatori: l'assistenza fornita è totale, attenta ai dettagli con un unico obiettivo, riservare esperienze irripetibili in totale tranquillità sia a bordo sia a terra. CRN va oltre quindi il proprio core business e dona ai suoi clienti un vero e proprio "Personal Assistant", il servizio CRN Conciergierie Monaco.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa