martedí, 4 novembre 2025

NAUTICSUD

Napoli: il 12 marzo apre Nauticsud

Nove giorni di esposizione, da sabato 12 a domenica 20 marzo, per proporre tutte le novità e le tendenze della nautica. La 42.ma edizione del Nauticsud, il salone internazionale della nautica da diporto, presieduto da Lino Ferrara, si svolgerà a Napoli su due aree espositive: al quartiere fieristico della Mostra d’Oltremare e negli spazi in acqua del “Marina Nauticsud” a Mergellina. Un servizio navetta, compreso nel biglietto d’ingresso, garantirà il collegamento gratuito tra le due location del Salone. L’edizione rappresenta ancora una volta uno sforzo organizzativo non indifferente, in una stagione non florida per l’economia che ha le sue ripercussioni anche sul mercato della nautica, portando a Napoli oltre 350 marchi, per altrettanti espositori presenti e ben 110 imbarcazioni a mare per le prove tecniche. Particolare attenzione è stata dedicata alle problematiche relative all’ecosostenibilità, dunque alle barche ecologiche, alle regole del navigare sostenibile, alle tecnologie e alle soluzioni per minimizzare l’impatto ambientale, con un’attenzione sempre maggiore al mondo della vela che sarà rappresentato con ben 50 imbarcazioni esposte al “Marina Nauticsud” di Mergellina.
Ma al 42° Nauticsud ci sarà anche spazio per il confronto sui temi di maggior rilevanza del settore: si svolgerà, venerdì 18 marzo nella sala Italia del centro Congressi della Mostra d’Oltremare di Napoli, il 1° Forum del design: Forma e Fruizione, quale strada per il futuro?.
L’evento è organizzato dalla rivista internazionale di nautica Barche, in collaborazione con Nauticsud, con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università Federico II di Napoli, della UIM - Federazione mondiale di Motonautica - ed Il Sole 24 Ore.
Il confronto, tra i maggiori ingegneri e architetti della nautica mondiale, intende indicare la giusta strada da perseguire per la progettazione e sviluppo della cantieristica italiana.
Sabato 19 marzo, sempre in sala Italia, la Lega Navale Italiana organizzerà il convegno dal titolo: “Il Mare Negato”, una profonda riflessione sulle Aree Marine Protette ed i relativi piani attuativi. Modererà il giornalista Rai, Silvio Luise.
Tra le numerose iniziative collaterali figurano diversi appuntamenti, dalle attività sportive come le regate veliche, le gare di pesca d’altura, quelle di modellismo ed il 1° Raduno Nazionale di Canoa e Kayak, al filmato presentato dal professor Mario De Stefano, in programma il 12 marzo alle ore 18.30, sulla spedizione italiana in Antartide: “A sud del Polo – Antartide ultima frontiera”.


01/03/2011 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci