Napoli, 13 Marzo - Dopo la prova di Torre del Greco la scorsa domenica, il 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878” resta sotto le pendici del Vesuvio per abbracciare il Campionato Vele di Levante, giunto alla sua decima edizione, con la regata Challenge Comuni di Levante, ottava e penultima prova dell’Invernale del Golfo di Napoli, seconda di quello Primaverile levantino. Un passaggio di testimone dato che il “Trofeo Gutteridge 1878” si concluderà questo mese con l’ultima regata in programma il 29 marzo a cura del Savoia e il secondo proseguirà sino a maggio.
Ma veniamo alla prova del prossimo 15 marzo. Il Challenge dei Comuni di Levante vedrà in acqua 80 imbarcazioni: sulla stessa linea di partenza ci saranno le quaranta iscritte al “Trofeo Gutteridge 1878” e le quaranta della flotta del Campionato organizzato dal Comitato Vele di Levante provenienti dai circoli nautici Arcobaleno e Torre Annunziata, Torre del Greco, Marina di Cassano (Piano di Sorrento) e dalle sezioni di Castellammare di Stabia, Torre del Greco, Vico Equense della Lega Navale Italiana. “Ci auguriamo – spiega Gianluigi Ascione, Presidente del Comitato Vele di Levante, costituito da Lega Navale Torre del Greco, Circolo Nautico Torre del Greco, Circolo Nautico Arcobaleno, Circolo Nautico Torre Annunziata, Lega Navale Castellammare di Stabia, Lega Navale Vico Equense e Yacht Club Capri - di poter sempre essere in prima linea nell’organizzazione di eventi che uniscono la sana pratica sportiva alla riscoperta del proprio territorio. Come avverrà con la regata Challenge dei Comuni valida anche come seconda prova del Campionato Vele di Levante. Nata per coinvolgere tutti i Comuni dell’area vesuviana da Torre a Sorrento, rappresentati in acqua da gruppi di barche, si è trasformata quest’anno in una regata a bastone più agonistica e avvincente che speriamo essere di buon auspicio per un incremento l’anno venturo del Campionato Invernale. Ammirare le vele spiegate in mare tra Vesuvio, costa e isole del Golfo è una sensazione unica per equipaggi e cittadini che assistono dal litorale alla competizione”.
Nella Classifica provvisoria delle imbarcazioni stazzate ORC e IRC, dalla Classe 2 alla 5, è al comando, dopo cinque prove, Angry Red - Unitenergy di Cicala Domenico del R.Y.C.C. Savoia, seguito da Le Coq Hardì di Pavesi del C.R.V. Italia e Scugnizza di Vincenzo De Blasio del C.C. Napoli con uguale punteggio. Nel Gruppo Minialtura, invece, è al comando della Classifica generale dopo cinque Artiglio di De Pasquale - La Pegna della Lega Navale Italiana sez. di Napoli, inseguito, con un solo punto di scarto da Mary Poppins di Claudio Polimene del CN Torre del Greco e Sparviero dell’Accademia Aeronautica.
Il calendario del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878” si concluderà a fine marzo e vedrà impegnati nella realizzazione di tutte le regate i cinque circoli campani, Remo e Vela Italia, Club Nautico della Vela, Canottieri Napoli, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Circolo Nautico Torre del Greco; le due Sezioni Veliche della Marina Militare e della Accademia Aeronautica; la Lega Navale sez. di Napoli ed il Comitato Vele di Levante. Il “Trofeo Gutteridge 1878” verrà assegnato con almeno quattro prove disputate sulle nove in programma. Per la Classe Minialtura in palio c’è il “Trofeo Comitato Grande Vela”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi