Napoli, 29 Marzo - In una prima vera giornata di primavera, in pieno trionfo di sole e di vento, si conclude il 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878” che saluta il Golfo di Napoli con la realizzazione della nona regata del programma 2014/2015 e il recupero della terza in calendario non disputata, rispettivamente la Coppa Giuseppina Aloj del Reale Yacht Club Canottieri Savoia ed il Trofeo Gaetano Martinelli del Club Nautico della Vela - annullato a dicembre per assenza di vento – entrambe con percorso sulle boe. La Coppa Aloj si è svolta con vento intorno ai 6-7 nodi da 350°, quindi quasi da nord, in condizioni di variabilità con vento da terra che ha reso la prima prova particolarmente difficile tatticamente, dove solo i più esperti hanno saputo indovinare i bordi; nella seconda prova, con una prima partenza data alle 13.05 e quasi subito annullata a causa del vento che stava girando, il comitato ha aspettato che si stendesse, fino a che ha mantenuto la direzione proveniente da 230-240° con intensità di 12-13 nodi. Giunti a terra gli equipaggi, quattro sono state le proteste esposte, tra cui quella di Scugnizza su Angry Red-Unitenergy che potrebbe cambiare il vertice della classifica. Ma bisogna attendere sino a mercoledì per avere il responso della Giuria. È comunque Dolcerezza di Renato Ciaglia di Mascalzone Latino, la protagonista di giornata che si aggiudica sia la Coppa Aloj che il Trofeo Gaetano Martinelli assegnati alla barca giunta prima nel gruppo con maggior numero di iscritti (Classe 4-5). Un’altra certezza è data dalla Classifica generale definitiva della Classe Minialtura dove, con un solo punto di scarto dal secondo, si aggiudica il "Trofeo Comitato Grande" Vela l’Este24 Mary Poppins di Claudio Polimene del Circolo Nautico di Torre del Greco con quattro primi, un quinto e due terzi posti. Secondo e terzo piazzamento per Artiglio di De Pasquale-La Pegna della Lega Navale di Napoli ed Elettra dello Sport Velico Marina Militare.
Nella Classifica Generale provvisoria dalla Classe 2 alla Classe 5, abbiamo invece per ora, dopo otto regate – ma, ricordiamo, con proteste in corso - Le Coq Hardì dei fratelli Pavesi del CRV Italia ad occupare il vertice, seguito appunto da Scugnizza di Vincenzo De Blasio del CC Napoli ed Angry Red-UnitEnergy di Domenico Cicala del RYCC Savoia. Pippo Dalla Vecchia, Presidente del Comitato Promotore Grande Vela, organizzatore del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878”, così commenta questa giornata finale: “Con otto regate su nove in programma portate a termine nonostante un meteo protervo nei nostri confronti, possiamo ritenerci più che contenti, siamo certi di aver data ampia soddisfazione sia allo sponsor Gutteridge che ai circoli impegnati nelle singole organizzazioni. Possiamo guardare con fiducia al prossimo anno, l’appello è rivolto ora più che mai agli armatori napoletani che dovrebbero avere maggiore attenzione nei confronti di questo Campionato che si è dimostrato essere all’altezza delle migliori aspettative”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat