domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMPIONATI INVERNALI

Napoli: al Circolo Canottieri la premiazione del 44° Campionato Invernale

napoli al circolo canottieri la premiazione del 44 176 campionato invernale
redazione

Napoli, 22 Gennaio – Finalmente si premia. Questa sera alle 19.00, il Circolo Canottieri Napoli ospiterà la prima Cerimonia di Premiazione del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878”, promosso dal Comitato Grande Vela con la partnership del marchio napoletano di abbigliamento Gutteridge, riservato alle imbarcazioni ORC, IRC e Minialtura. 
Sarà una festa tutta giallorossa dato che a vincere il Trofeo Ralph Camardella, la quarta regata del Campionato in programma a cura del Circolo Canottieri, è stata, per la seconda volta (la prima nel 2011) la blasonata barca Scugnizza di Enzo De Blasio, NM38 Campione del Mondo battente il guidone del Canottieri. E’ la prima premiazione del Campionato essendo state annullate due prove su quattro con il solo recupero, per ora, della seconda prova della Coppa Pacifico (vinta sempre da Scugnizza e da Mary Poppins nei Minialtura) con l’assegnazione dei premi ancora da stabilire.
Domenica scorsa le condizioni meteo con pioggia battente e notevoli salti di vento sino a 20 nodi hanno reso la competizione impegnativa ma molto entusiasmante. Abbiamo interrogato gli armatori delle due barche vincitrici nella Classifica dalla Classe 2 alla 5 e nella Classifica dei Minialtura per un commento “a freddo” sulle regate di quest’anno. Partiamo con la più grande, Scugnizza di De Blasio del Gruppo B ORC Classe 3, varata nel 2010 e con un Palmares che include due vittorie ai Mondiali (Helsinki 2012, Ancona 2013) e di un Campionato Italiano (Riva di Traiano 2012). Nell’ultima prova la messa a punto della barca ha reso possibile ancora un'ottima prestazione nonostante il tempo poco clemente e ha consentito di raggiungere il gradino più alto del podio del Trofeo Camardella e della Coppa Pacifico. “Nella regata di domenica l’antico detto non si smentisce: i marinai si vedono col cattivo tempo”, sottolinea Enzo De Blasio, “abbiamo tra l’altro avuto anche una donna in mare in partenza recuperata in brevissimo tempo. Che equipaggio … è da dire che Scugnizza si esprime al massimo con vento e domenica ne abbiamo avuto a sufficienza. In queste condizioni con il nostro equipaggio ben affiatato riusciamo ad eseguire le manovre con calma e tranquillità. Il nostro tattico in particolare ha letto in modo egregio due salti di vento che ci hanno permesso di recuperare quanto perso con la manovra di recupero dell’uomo in mare”. Anche se si sono portate a casa solo due prove su quattro ed il Campionato è partito un po’ a rilento, il livello della competizione è avanzato, lo conferma De Blasio: “Riteniamo che l’organizzazione ed il livello agonistico di quest’anno rendano il nostro Campionato certamente al primo livello nazionale. Ci confrontiamo con equipaggi che hanno ottenuto nella scorsa stagione prestigiosi risultati”. Dopo il Trofeo Gutteridge 1878, che si concluderà a marzo, altri importanti impegni sono previsti per Scugnizza. “Dopo l’invernale”, dichiara infatti sempre De Blasio, “parteciperemo alle regate primaverili organizzate dalla Lega Navale e quindi partiamo con la più impegnativa stagione che comprenderà il Trofeo Punta Stendardo di Gaeta, la Tre Golfi, il Mondiale di Barcellona e l’Italiano a Civitanova Marche”. Il suo team, oltre a Lei che tiene il comando al timone? “Giada De Blasio Tailer, Umberto Coppola Pitman, Giovanni Di Meglio Tailer, Roberto Cosentino Tattico, Fabio Montefusco Randa, Michele de Giovanni Prua, Martina de Martino Albero, Pippo Atticciani Albero, Luca Grosso Trimmer, Andrea Carratù Grinder”.
La parola quindi a Claudio Polimene, armatore di Mary Poppins, che gareggia nella Classe Minialtura in cui quest'anno si registra una copiosa presenza di barche della Marina Militare e dell'Accademia Aeronautica. Una bella competizione a detta dell’armatore: “Dopo 4 anni di partecipazione al Campionato Minialtura del Golfo di Napoli, peraltro vinto in tutte e quattro le edizioni, io ed il mio equipaggio abbiamo deciso di partecipare per la prima volta all'invernale di Napoli, anche e sopratutto per la presenza di equipaggi esperti che contribuissero a rendere più impegnativa la competizione. Il tutto sicuramente a vantaggio dello spettacolo e della nostra crescita sportiva. Sono stato contento del recupero effettuato domenica di una prova annullata. Spero che ne avvengano altri e che si possa completare il calendario per intero. Certo che le condizioni meteo hanno reso le prove difficili e impegnative dal punto di vista fisico, ed anche dal punto di vista della competizione, mettendo alla prova gli equipaggi. Il livello, comunque, è alto e non perdona errori di manovra. Dopo il Trofeo Gutteridge siamo ancora indecisi sulla partecipazione alla V° edizione del Campionato di Minialtura che incomincia a febbraio. Parteciperemo, certamente, alla prova nazionale d'area del Tirreno che si svolgerà ad aprile a Napoli”. Con Polimene alle drizze ci sono poi Giuseppe Capaldi al timone, Marco Femiani alla randa, Carlomarcello Piscopo alle scotte e Adriano Tucci a prua.

Stasera saranno presenti tutti i concorrenti del 44° Campionato Invernale vela d'Altura del Golfo di Napoli "Trofeo Gutteridge 1878". Vediamo le prime posizioni nelle singole classi dopo tre prove disputate. Nella Classe A ORC Gruppo 0-2: Le Coq Hardi di Pavesi (CRV Italia), seguito da Raffica di Pasquale Orofino (CC Napoli) e Nientemale di Osci-Calcagni (LNI di Pozzuoli); nel B ORC Classe 3 troviamo Angry Red di Domenico Cicala (RYCCS), seguito da Scugnizza e da SLY FOX di Roberto Fotticchia e Renato Canale (RYCCS); Nel C ORC Gruppo 4-5 Patricia di Domenico Buonomo (LNI Napoli), Dolcerezza di Renato Ciaglia (LNI Napoli) e Suakin di Francesco Golia (RYCCS); infine, nei Minialtura seguono a breve scarto da Mary Poppins, Sparviero della Accademia Aeronautica ed Elettra dello Sport Velico Marina Militare

Tutte le posizioni e la lista dei partecipanti si possono scaricare dal sito www.campinverno.it 

Gli equipaggi si rivedranno sul campo di regata per la Coppa Francesco de Pinedo messa in palio dallo Sport Velico Marina Militare di Napoli e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica in programma domenica 1 febbraio.

Il calendario del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878” si concluderà a fine marzo e vedrà impegnati nella realizzazione di tutte le regate i cinque circoli campani, Remo e Vela Italia, Club Nautico della Vela, Canottieri Napoli, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Circolo Nautico Torre del Greco; le due Sezioni Veliche della Marina Militare e della Accademia Aeronautica; la Lega Navale sez. di Napoli ed il Comitato Vele di Levante. 
Il “Trofeo Gutteridge 1878” verrà assegnato con almeno quattro prove disputate sulle nove in programma.

Per la Classe Minialtura in palio c’è il “Trofeo Comitato Grande Vela”.


22/01/2015 15:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci