“MSC Divina” sarà la nave da crociera più evoluta della Classe Fantasia alla quale appartengono le ammiraglie della Compagnia. Lunga 333,30 m, alta 66,80 mt, pesante 140.000 tonnellate, Rispetto alle sue gemelle MSC Splendida e MSC Fantasia, la nuova nave sarà dotata di circa 100 cabine in più che le consentiranno di ospitare fino a 4.363 passeggeri. Inoltre presenta modifiche tecniche innovative che includono nuovissimi tipi di alternatori, modernissime macchine refrigeratrici HVAC e motori a propulsione più potenti, da 21.8 MW (rispetto al 20.2 MW su MSC Splendida), che le permetteranno di raggiungere una velocità massima di 23 nodi.
La nave sarà dotata, inoltre, di un nuovo sistema ad osmosi inversa per la produzione di acqua dolce, garantendo così un risparmio energetico del 40%, assicurando quindi un minor impatto ambientale.
Dodicesima unità della flotta Compagnia, MSC Divina - così chiamata in onore di Sophia Loren - verrà battezzata nel maggio 2012 a Marsiglia, in Francia. La diva, icona del cinema italiano nel mondo, sarà la madrina del battesimo, come già accaduto con tutte le altre navi varate dalla Compagnia.
La nuova ammiraglia sarà elegantemente rifinita seguendo il tema delle divinità. I 18 ponti della nave (13 dei quali riservati ai passeggeri) avranno nomi derivanti dalla mitologia greca: Urano, Afrodite, Aurora, Giunone, Artemide, Zeus, Mercurio, Cupido, Iride, Minerva, Apollo, Saturno, Elios.
L’equipaggio di MSC Divina sarà composto da circa 1.388 persone per la gestione della nave e dei numerosi servizi che offre a bordo, tra cui quattro piscine, 12 vasche idromassaggio, venti bar, sette ristoranti, di cui uno con spettacolare visuale panoramica e un altro con cucina messicana. Staff altamente qualificato e certificato anche all’interno dello Yacht Club, la zona più esclusiva della nave, e dell’MSC Aurea Spa, le due eccellenze che caratterizzano le tre ammiraglie della Compagnia.
Gli interni della nave sono stati progettati dallo studio “De Jorio Design International”, che ha ridefinito un nuovo concetto di design e gestione degli spazi, grazie al restyling dei ponti, dei ristoranti a bordo, del casino, della discoteca e della “Secondary lounge”. Inoltre, a donare alla nave un’atmosfera ancora più “magica” sarà l’Infinity Pool, un giardino con piscina creato a poppa e decorato come una volta paradisiaca.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione