martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ECOLOGIA

Mowgli di Nannini fa rotta su Cala de Medici

mowgli di nannini fa rotta su cala de medici
redazione

Il Class 40 Mowgli, timonato da Marco Nannini, che naviga sotto i colori di Verde come Vela, iniziativa promossa dalla rete d’impresa Boat Ecology,  è partito ieri alle 11,20 dalla banchina Fucile, in una bella giornata estiva che ha garantito, oltre che un sole splendente, anche 6 nodi di vento alla partenza e 10 nodi di maestrale per tutta la navigazione. Rotta su Cala Dei Medici, Rosignano (LI), 35 miglia di navigazione verso la seconda tappa di questa crociera che ha l’intento di verificare lo stato di cultura ecologica del diporto e delle sue strutture costiere, dimostrando, nel contempo, come sia possibile ridurre l’impatto ambientale anche quando si veleggia. Mowgli ha navigato sempre con le vele issate, senza mai utilizzare il motore. A bordo, il team di Verde come vela e un ospite importante: il professor Antonio Perfetti, biologo e responsabile di gestione area marina protetta Secche della Meloria, area marina gestita dall’ente parco regionale Migliarino San Rossore Massacciucoli.

 

L’area marina protetta è in vigore dallo scorso maggio; attualmente si trova in una fase di transizione e con tutta probabilità il monitoraggio puntuale da parte della capitaneria di porto (ora impegnata all’Isola del Giglio nelle operazioni di rigalleggiamento e di spostamento della Costa Concordia) per il controllo delle imbarcazioni inizierà dalla fine di settembre. Il parco marino si estende per 9000 ettari ed è suddiviso in tre zone A,B,C: la A interdetta alla navigazione; la B dove possono accedere solo se imbarcazioni con determinati requisiti consultabili in Internet (nel sito della area marina Secche della Meloria, www.ampsecchedellameloria.it); la C l’area dove le restrizioni sono minori. I diportisti potranno presto prenotare online nel sito del Ministero dell’Ambiente e acquistare i permessi per accedere al parco marino.

 

«I vincoli di fruibilità dell’area marina non devono essere visti come un limite fine a se stesso» ha commentato il professore Antonio Perfetti «ma come uno stimolo a diminuire l’impatto ambientale, da un lato, e dall’altro ad aiutare l’industria nautica a incrementare la propria attività per rendere le imbarcazioni più conformi al rispetto dei vincoli. L’iniziativa di Verde come Vela, in questo contesto, è il testimone importante del messaggio di sostenibilità ambientale, perché mostra come la tecnologia stia facendo passi da gigante, garantendo la possibilità di essere autonomi nell’utilizzo di risorse rinnovabili. Sono felice di questa esperienza, mi sono reso conto di come con poco una barca può essere realmente autosufficiente».

 

E L’autosufficienza di Mowgli è stata dimostrata proprio ieri, giornata in cui la barca ha utilizzato esclusivamente il sistema eolico, l’idrogeneratore e i pannelli fotovoltaici. I dati (vedi allegato) testimoniano non solo che la barca è riuscita a essere autosufficiente ma che è anche riuscita a produrre un’energia superiore al fabbisogno richiesto dalle 35 miglia percorse.

 

«Veleggiando a 6 nodi, solo con i sistemi fotovoltaico ed eolico, producevamo 6 Ampere ma ne consumavano 10 A (con pilota automatico inserito)» riferisce Alberto Buogo, responsabile del progetto. «Con l’idrogeneratore abbiamo prodotto 15 A: quindi 5 in più del fabbisogno richiesto. Il picco massimo di produzione è stato di 27,5 Ampere grazie al sistema fotovoltaico, all’idrogeneratore, senza il sistema eolico, ad un’andatura di 8 nodi. Il consumo medio della giornata è stato di 10 A, con pilota automatico inserito, con gli strumenti navigazione, il pc degli operatori-video a bordo collegati».

 

Si ricorda che Mowgli per produrre energia usa la luce del sole, la forza del vento e dell'acqua del mare.

 

Domani mattina il Class 40 di Verde come Vela, salperà per affrontare 40 miglia di navigazione alla volta di Punta Ala.

 

Le prossime tappe

19 luglio si salpa da Punta Ala (GR) verso Gaeta, saliranno a bordo Andrea Marconetti e Maurizio Rosazza Prin, amici di Verde come Vela, nonché secondo e terzo classificato a Masterchef 2013 e inventori di Chissenefood, imbarcati non nel loro ruolo di chef, ma di ospiti che condividono l'idea che sia possibile vivere con un impatto ambientale ridotto.

Il 21 luglio partenza per Cala Galera, all’Argentario, quarta tappa; sarà anche coinvolta la scuola di vela.

Il 22 luglio la barca sarà a Riva di Traiano (Roma).

Il 23 luglio, l’ ultima tappa dello “Stivale” è alla base nautica Flavio Gioia di Gaeta (LT).

Il 24 luglio rotta sulla Sardegna: Olbia e Cagliari chiuderanno il viaggio documentario con una veleggiata ambientale e incontri istituzionali.

 

Il viaggio di Verde come Vela può essere seguito attraverso il diario di bordo e il blog delle persone imbarcate con accesso dal sito www.verdecomevela.org.


18/07/2014 09:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci