Una giornata di sole che ha regalato grandi emozioni ai 40 equipaggi provenienti da 17 nazioni che stanno disputando il Campionato Mondiale Soling a La Marina di Scarlino. Sono state disputate ben tre prove nel Golfo di Follonica con venti che hanno variato dai 6 nodi della mattina ai 20 in raffica nel pomeriggio. Anche la direzione è andata cambiando nel corso della giornata e il Comitato di Regata ha dovuto più volte apportare modifiche al percorso.
In visita a La Marina di Scarlino e ad attendere gli atleti in banchina al termine di una meravigliosa giornata di vela, il presidente della FIV Sergio Gaibisso che ha commentato “Questo sarebbe senz’altro un buon posto in cui organizzare match race.” Diego Romero, 33 anni, italo-argentino con il suo bronzo nella Classe Laser, ha conquistato la diciannovesima medaglia italiana alle Olimpiadi di Pechino. “Mi è piaciuta molto la struttura e spero di aver presto la possibilità di competere in questo splendido campo di regata.”
La prima prova ha preso il via alle 12.55 con 8 nodi di maestrale. Nell’attesa che la brezza si stabilizzasse diversi atleti hanno colto l’occasione per fare il bagno nelle acque cristalline maremmane con le isole di Montecristo, Elba e Capraia stagliate sull’orizzonte. Primi sul traguardo della prima regata l’equipaggio sloveno di Bostjan Antoncic, seguito dall’ungherese Istvan Szucs e al terzo posto dal tedesco Karl Haist.
Un’ora e mezzo più tardi la flotta ha tagliato la linea di partenza per la seconda prova con un vento di 8-10 nodi da ovest che nel corso della regata ha ruotato verso nord ovest. Al termine della bolina assai combattuta, l’argentino Gustavo Warburg girava per primo la boa, mantenendo la posizione per il resto della regata e tagliando il traguardo primo. In seconda posizione il brasiliano Niels Rump e al terzo ungherese Gorge Wossala.
Sotto il sole settembrino la terza e ultima prova della giornata è partita alle nel tardo pomeriggio con un vento cresciuto in intensità a 14-16 nodi, 20 in raffica. Le condizioni ideali per i Soling, imbarcazioni che erano classe olimpica fino al 2000. Primo ancora una volta l’argentino Gustavo Warburg, secondo l’ungherese Gorge Wossala, terzo lo svizzero Henrik Dannesboe.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!