Vela, Mondiale non vedenti - Prima serie di scontri al Mondiale dei non vedenti , ma classifica in "evoluzione" anche perché alcuni degli skipper hanno corso una sola prova. Nella categoria B1 , dove si assegna per la prima volta il Mondiale con la formula non assistita del progetto gardesano di Homerus, nella gara d’esordio l’australiana Kylie Forth ha battuto Federico Zonca e Graziano Montagner che corrono per Malta. Nel secondo scontro lo spagnolo Manuel Ugarte ha sconfitto il maltese Zonca. Ugarte è stato a sua volta messo sotto dall’australiana Forth, l’unica che venta due successi. La campionessa italiana Anna Gamba (in equipaggio con Enrico Sosio) ha avuto ragione di Francesco Alborghetti e Alessandro Mancinone della Repubblica di San Marino. I due del Monte Titano sono stati poi battuti dagli azzurri Gigi Bertanza e Silvia Parente, infine il maltese Federico Zonca si è preso la soddisfazione di battere l’inglese Vicki Sheen. Nelle ultime due prove il maltese Zonca ha battuto Alborgetti di San Marino e la bresciana Anna Gamba ha vinto (per squalifica) contro lo spagnolo Ugarte.
Le regate con la formula Match-race si corrono a bordo della flotta Meteor, cabinato di progettazione olandese e costruzione italiana. Domani martedì i non vedenti incontreranno la musica classica grazie al pianista Gerardo Chimini che in serata si esibirà con un concerto di musiche di Chopin e Mozart. La manifestazione intende infatti far conoscere la cultura italiana e la specialità eno gastronomiche delle rive del Garda. Oggi bellissima giornata, vento discreto nel pomeriggio, il Campionato mondiale prosegue domani e fino a sabato. L'Evento, supportato da A2A, On-It, Suncarrier, Il Sole mio Energy, Systema Ambiente, Much, Hyak Onlus, Aod di Desezano del Garda, Consiglio della Regione Lombardia e Presidenza della Provincia di Brescia, è promosso sul campo di gara di Bogliaco dal Circolo Vela Gargnano con Homerus Project e la Federazione Mondiale della vela per disabili.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica