Vela , Melges 32 - Lo statunitense Bliksem di Pieter Taselaar con i fratelli australiani Jeremy e Nathan Wilmot in pozzetto conquista l'Audi Melges 32 World Championship che si conclude oggi con l'ultima prova da disputare.La certezza matematica del successo per lo scafo USA sul campo di regata dello Yacht Club Costa Smeralda arriva dopo la sentenza della giuria nella tarda serata di ieri, chiamata a pronunciarsi a seguito di una protesta avanzata da Bliksem ai danni del diretto rivale nella corsa iridata Team 93 di Claudio Recchi e Jonathan McKee.Il fatto riguarda un'entrata al passaggio della prima boa di bolina della nona prova: Team 93 per restare incollato a Bliksem che giungeva mure a dritta in boa, chiudendo la porta in faccia all'equipaggio italiano, ha provato ad infilarsi da sottovento. Questione di centimetri per stabilire la correttezza della manovra di Team 93:gli americani hanno subito esposto la bandiera di protesta mentre Team 93 convinto delle proprie ragioni ha proseguito senza compiere la penalità invocata da Bliksem. All'arrivo Bliksem chiudeva secondo, Team 93 undicesimo e l'equipaggio USA vedeva salire a 11 punti il proprio vantaggio sul rivale, dopo una giornata nera (3 a zero il parziale a favore del team yankee nel confronto diretto) per Claudio Recchi che pur lasciando sul campo 20 punti restava ancora in corsa per il titolo. La matematica certezza per la vittoria di Bliksem è arrivata a tavolino ed il primo titolo di Campione del Mondo Melges 32 va oltre Oceano.Bliksem conferma così la propria grandezza ed imbattibilità (3 vittorie su 3 apparizioni in regate in Italia tra le tappe dell'Audi Sailing Series 2009 di Scarlino e Cagliari ed il Campionato di Porto Cervo), con una capacità di recupero da situazioni complicate e di gestione della tensione propria dei grandi campioni. A Team 93 il merito di aver condotto una prima parte di Mondiale su livelli impressionanti (2,1,2,3,1, e lo scarto di un 11 i parziali fino alla vigilia di ieri) che hanno messo realmente paura a Bliksem chiamato a superarsi ed il rammarico per aver sprecato tutto in una giornata in cui non è riuscito a reggere il cambio di passo e la furia agonistica di Bliksem.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese