lunedí, 3 novembre 2025

MELGES 24

Mondiale Melges 24: l'italiana Gullisara in terza posizione

mondiale melges 24 italiana gullisara in terza posizione
Red

Si è aperto ieri ufficialmente, nelle fredde acque di Annapolis (Maryland –USA), il Campionato Mondiale 2009 della classe Melges 24. 51 gli equipaggi sulla linea di partenza, provenienti da Stati Uniti, Italia, Svizzera, Francia, Germania, Canada, Olanda, Gran Bretagna e Norvegia. 
Una prima giornata che riconferma tutte le difficoltà interpretative poste dal campo di regata della Chesapeake Bay, anche ieri caratterizzato da brezze leggere (10 nodi in mattinata, andati calando nel pomeriggio fino a 6 nodi), e da continui salti del vento, con la corrente a complicare il quadro di lettura. Le temperature si mantengono intorno ai 10° C. 
Forse proprio per la sua dimestichezza con il campo di regata, il primo leader del Mondiale è il timoniere locale Chris Larson, a bordo di West Marine Rigging/New England Ropes. Con un quinto e un secondo posto di giornata, il team statunitense occupa infatti il primo posto nella classifica provvisoria. 
Solo due punti lo separano dal secondo, l’equipaggio svizzero-italiano di Blu Moon, timonato dall’esperto Flavio Favini, con Sebastien Col alla tattica. 
Grazie all'ottimo approccio tattico e alla notevole capacità di manovra, risultata indispensabile per uscire indenni da un paio di situazioni piuttosto intricate, lo scafo di Franco Rossini, liberatosi a tempo record da una nassa che ha rischiato di compromettere il risultato della prima prova, ha rimediato un terzo e un sesto di giornata.
La terza piazza è occupata da una barca italiana, Gullisara (Carlo Fracassoli - Enrico Fonda), grazie a un primo di giornata, conquistato nella seconda prova. 

Uno dei team italiani in gara è Joe Fly (timoniere Gabrio Zandonà, tattico Daniele Cassinari)protagonista ieri  di due regate in decisa rimonta, concluse rispettivamente al 6° e 18° posto, e apre questo Campionato nei primi dieci (nono in classifica generale). 

Gabrio Zandonà (timoniere) e Andrea “Tano” Felci (randista) commentano la prima giornata: 
"La prima regata è stata caratterizzata da una costante rimonta,  che ci ha portati a tagliare il traguardo sesti. Fin dalle prime battute, ci è stato chiaro che la partita è molto aperta, almeno per una quindicina di barche. Un esempio emblematico è Terry Hutchinson (Quantum Racing), che dopo aver vinto la prima regata ha terminato 37° nella seconda. Nella seconda prova di oggi, anche noi abbiamo avuto una partenza in salita. Attardati sulla linea di partenza, abbiamo dovuto optare per una scelta tattica poco brillante, ovvero il lato sinistro del campo, a causa delle troppe barche che ci coprivano il vento. Alla prima boa di bolina, eravamo 35esimi, ma non ci siamo scoraggiati e da quel momento in poi sia la tattica che la velocità  sono state ottimali,con una rimonta fino al 18° posto”. 


27/10/2009 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci