giovedí, 18 settembre 2025

MELGES 24

Mondiale Melges 24: l'italiana Gullisara in terza posizione

mondiale melges 24 italiana gullisara in terza posizione
Red

Si è aperto ieri ufficialmente, nelle fredde acque di Annapolis (Maryland –USA), il Campionato Mondiale 2009 della classe Melges 24. 51 gli equipaggi sulla linea di partenza, provenienti da Stati Uniti, Italia, Svizzera, Francia, Germania, Canada, Olanda, Gran Bretagna e Norvegia. 
Una prima giornata che riconferma tutte le difficoltà interpretative poste dal campo di regata della Chesapeake Bay, anche ieri caratterizzato da brezze leggere (10 nodi in mattinata, andati calando nel pomeriggio fino a 6 nodi), e da continui salti del vento, con la corrente a complicare il quadro di lettura. Le temperature si mantengono intorno ai 10° C. 
Forse proprio per la sua dimestichezza con il campo di regata, il primo leader del Mondiale è il timoniere locale Chris Larson, a bordo di West Marine Rigging/New England Ropes. Con un quinto e un secondo posto di giornata, il team statunitense occupa infatti il primo posto nella classifica provvisoria. 
Solo due punti lo separano dal secondo, l’equipaggio svizzero-italiano di Blu Moon, timonato dall’esperto Flavio Favini, con Sebastien Col alla tattica. 
Grazie all'ottimo approccio tattico e alla notevole capacità di manovra, risultata indispensabile per uscire indenni da un paio di situazioni piuttosto intricate, lo scafo di Franco Rossini, liberatosi a tempo record da una nassa che ha rischiato di compromettere il risultato della prima prova, ha rimediato un terzo e un sesto di giornata.
La terza piazza è occupata da una barca italiana, Gullisara (Carlo Fracassoli - Enrico Fonda), grazie a un primo di giornata, conquistato nella seconda prova. 

Uno dei team italiani in gara è Joe Fly (timoniere Gabrio Zandonà, tattico Daniele Cassinari)protagonista ieri  di due regate in decisa rimonta, concluse rispettivamente al 6° e 18° posto, e apre questo Campionato nei primi dieci (nono in classifica generale). 

Gabrio Zandonà (timoniere) e Andrea “Tano” Felci (randista) commentano la prima giornata: 
"La prima regata è stata caratterizzata da una costante rimonta,  che ci ha portati a tagliare il traguardo sesti. Fin dalle prime battute, ci è stato chiaro che la partita è molto aperta, almeno per una quindicina di barche. Un esempio emblematico è Terry Hutchinson (Quantum Racing), che dopo aver vinto la prima regata ha terminato 37° nella seconda. Nella seconda prova di oggi, anche noi abbiamo avuto una partenza in salita. Attardati sulla linea di partenza, abbiamo dovuto optare per una scelta tattica poco brillante, ovvero il lato sinistro del campo, a causa delle troppe barche che ci coprivano il vento. Alla prima boa di bolina, eravamo 35esimi, ma non ci siamo scoraggiati e da quel momento in poi sia la tattica che la velocità  sono state ottimali,con una rimonta fino al 18° posto”. 


27/10/2009 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci