martedí, 11 novembre 2025

REGATE

Mini Altura Area laghi: vince Kimberly di Oscar Tonoli

mini altura area laghi vince kimberly di oscar tonoli
redazione

VELA - Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con  il Club Dielleffe. Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara.  La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche coadiuvato dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere. Il podio è completato da “Zefiro”, un Meteor di Leo Ricci  portacolori del lago Trasimeno,  in allenamento per il prossimo Campionato Nazionale della classe Meteor, che, a sua volta, ha conquistato la coppa per il raggruppamento B, che comprendeva le imbarcazioni più piccole. Quarto si piazza “Maidolly”, il Melges 24 di Gianluca Perego, con a bordo Giovanni Pizzati ed i fratelli Pavoni, vittima di uno start anticipato (e penalizzati dal non scarto). Quinto è finito “Keasso”, l' Asso 99 del segretario di classe Max Tosi , portato da Federico Lovison della Fraglia Vela Peschiera, affiancato da un team composto dai giovanissimi della squadra dell'Associazione tra i Club per la promozione dello sport velico. “Questa manifestazione fa parte delle iniziative che la 14° Zona sta promuovendo con la formula dell’Orc – è stato il commento del presidente di Zona, Domenico Foschini – il buon successo anche di questa manifestazione ci conforta visto che l’anno passato proprio il Garda aveva organizzato, a Salò,  con 4 Club della riva bresciana, il Campionato Italiano Mini Altura assoluto. Il tutto si inserisce in quella politica promozionale che ci vede impegnati a coinvolgere tutte le flotte in navigazione sul nostro lago di Garda. Un grazie va ovviamente agli organizzatori della Fraglia e della Dielleffe di Desenzano”.
 


05/04/2011 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci