Una massa di aria fredda proveniente dal circolo polare artico, nella giornata di venerdì inizierà a muoversi rapidamente verso l’Europa centro-orientale, per raggiungere, successivamente, la Penisola italiana. Venti molto forti sulla maggior parte delle regioni italiane ed un sensibile aumento del moto ondoso, in particolare sui bacini di Ponente, saranno i fenomeni più evidenti fin dalla giornata di venerdì, cui seguirà anche un deciso calo delle temperature che raggiungeranno in tutto il Paese valori invernali tra sabato e domenica.
Le precipitazioni, che interesseranno soprattutto le regioni centro-meridionali, potranno assumere, in considerazione del progressivo abbassamento delle temperature, carattere nevoso a quote medio-basse lungo la dorsale appenninica. Al Nord, sull’arco alpino, grazie a venti di Foehn, il cielo si manterrà generalmente limpido, ma comunque con temperature in calo.
In particolare, nella giornata di venerdì 21 novembre si registreranno precipitazioni sparse sul versante tirrenico e più marcatamente su quello meridionale, dove i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Per l’intero fine settimana venti forti, inizialmente occidentali e poi settentrionali, interesseranno i settori di Ponente e le due isole maggiori, con mareggiate lungo le coste esposte.
Sabato 22 novembre le precipitazioni saranno isolate e intermittenti al Centro, in particolare sulle regioni adriatiche. Potranno verificarsi, inoltre, nevicate sulla dorsale appenninica meridionale, con quota neve che scenderà nella sera fino a 600-800 metri.
Nella giornata di domenica 23 novembre, infine, si assisterà ad un ulteriore abbassamento delle temperature che porterà nevicate a quote collinari sulle regioni centrali adriatiche e sulle regioni meridionali peninsulari.
Visto il peggioramento delle condizioni meteo-climatiche, si consiglia a quanti hanno in programma spostamenti la massima prudenza nella guida, rispettando i limiti di velocità e le distanze di sicurezza; nelle zone che saranno interessate dalle possibili nevicate o da ghiaccio, si ricorda di tenere a bordo le catene da utilizzare in caso di necessità o di montare pneumatici da neve. Ai conducenti di veicoli furgonati o telonati si raccomanda la massima prudenza nel percorrere tratti stradali maggiormente esposti ai venti, come ad esempio i viadotti e le uscite delle gallerie.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione anche mediante la quotidiana pubblicazione sul proprio sito www.protezionecivile.it dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e con l’eventuale emissione di avvisi di avverse condizioni meteorologiche, fornendo comunque tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno