Proseguiranno anche nel week-end di Ferragosto le condizioni di instabilità che, negli ultimi giorni, hanno interessato le regioni settentrionali, facendo registrare sui rilievi alpini punte di 70 millimetri di pioggia in sei ore. Tempo stabile, invece, e temperature tipicamente estive, permarranno al Sud.
Già dalla serata di giovedì 14 sono attese sulle regioni dell’arco alpino diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità, che potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica e raffiche di vento e andranno a intensificarsi nella giornata di venerdì 15.
Venti forti di libeccio e maestrale, inoltre, interesseranno tutti i versanti tirrenici nella giornata di venerdì e, in misura minore, di sabato 16 agosto, con contestuale aumento del moto ondoso e possibili mareggiate lungo le coste.
Una tregua è prevista per sabato 16 quando, con l’allontanarsi della perturbazione, tornerà il sole su tutto il Paese, accompagnato da una leggera diminuzione delle temperature. Nella giornata di domenica 17 un nuovo peggioramento potrebbe però affacciarsi al Centro-Nord, in particolare sui settori occidentali.
Alla luce dell’evoluzione meteorologica in corrispondenza del weekend ferragostano, si raccomanda la massima prudenza a quanti si trovassero in viaggio nelle zone interessate dalle piogge o dai venti forti.
In particolare, si consiglia agli automobilisti di procedere con cautela, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza, e di informarsi sulle condizioni della viabilità attraverso i normali canali dedicati e, in particolare, telefonando al 1518 del CCISS – Viaggiare Informati, al Call Center Viabilità di Autostrade per l’Italia al numero 840 04 2121, ascoltando Isoradio 103.3 FM sulla rete autostradale e “Onda Verde” in onda sulle reti radiofoniche Rai oppure consultando pagina 640 del Televideo RAI.
Si raccomanda prudenza anche a quanti hanno in programma escursioni in montagna nelle zone interessate dal maltempo e ai diportisti, per le forti raffiche di vento che alimentano lo stato mosso o molto mosso dei mari.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione anche mediante la quotidiana pubblicazione sul proprio sito www.protezionecivile.it dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno