giovedí, 6 novembre 2025

METEO

Meteo: ferragosto in barca solo al sud

meteo ferragosto in barca solo al sud
Roberto Imbastaro

Proseguiranno anche nel week-end di Ferragosto le condizioni di instabilità che, negli ultimi giorni, hanno interessato le regioni settentrionali, facendo registrare sui rilievi alpini punte di 70 millimetri di pioggia in sei ore. Tempo stabile, invece, e temperature tipicamente estive, permarranno al Sud.

Già dalla serata di giovedì 14 sono attese sulle regioni dell’arco alpino diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità, che potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica e raffiche di vento e andranno a intensificarsi nella giornata di venerdì 15.

Venti forti di libeccio e maestrale, inoltre, interesseranno tutti i versanti tirrenici nella giornata di venerdì e, in misura minore, di sabato 16 agosto, con contestuale aumento del moto ondoso e possibili mareggiate lungo le coste.

Una tregua è prevista per sabato 16 quando, con l’allontanarsi della perturbazione, tornerà il sole su tutto il Paese, accompagnato da una leggera diminuzione delle temperature. Nella giornata di domenica 17 un nuovo peggioramento potrebbe però affacciarsi al Centro-Nord, in particolare sui settori occidentali.

Alla luce dell’evoluzione meteorologica in corrispondenza del weekend ferragostano, si raccomanda la massima prudenza a quanti si trovassero in viaggio nelle zone interessate dalle piogge o dai venti forti.

In particolare, si consiglia agli automobilisti di procedere con cautela, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza, e di informarsi sulle condizioni della viabilità attraverso i normali canali dedicati e, in particolare, telefonando al 1518 del CCISS – Viaggiare Informati, al Call Center Viabilità di Autostrade per l’Italia al numero 840 04 2121, ascoltando Isoradio 103.3 FM sulla rete autostradale e “Onda Verde” in onda sulle reti radiofoniche Rai oppure consultando pagina 640 del Televideo RAI.

Si raccomanda prudenza anche a quanti hanno in programma escursioni in montagna nelle zone interessate dal maltempo e ai diportisti, per le forti raffiche di vento che alimentano lo stato mosso o molto mosso dei mari.

Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione anche mediante la quotidiana pubblicazione sul proprio sito www.protezionecivile.it dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.






14/08/2008 07:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci