Torna il maltempo sulle regioni settentrionali e sul nord della Toscana: la giornata di domani sarà infatti caratterizzata da temperature ancora rigide, con deboli nevicate anche a bassa quota sulla pianura padana e nell'entroterra ligure, che in serata tenderanno a trasformarsi in pioggia o nevischio e potranno dar luogo a fenomeni di pioggia che ghiaccia al suolo. Sono gli effetti di un passaggio di correnti occidentali in quota, umide e temperate, che scorrono su un preesistente strato freddo nei bassi strati, favorendo inoltre diffuse gelate, specie sulla val padana centro-occidentale e sulle zone di pianura interne del Triveneto. Tempo generalmente stabile, invece, sulle restanti regioni centro-meridionali, con cielo al più nuvoloso e deboli e residue precipitazioni soltanto nelle prime ore di domani sui settori tirrenici meridionali.
Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha quindi emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valido dal mattino di domani, giovedì 6 gennaio 2011, che prevede precipitazioni a carattere nevoso fino a quote di pianura sui settori centrali del settentrione - con quantitativi cumulati generalmente deboli - e un graduale aumento nel corso della sera della quota neve, con rischio di fenomeni di pioggia che gela al suolo e diffuse gelate, soprattutto nel corso della notte e fino al primo mattino di venerdì 7 gennaio.
Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica è previsto un progressivo aumento delle temperature su tutta la Penisola, fino ad assestarsi su valori miti rispetto alla norma del periodo. Persisterà il tempo stabile su tutto il centro-sud, salvo residue piogge sull'alta Toscana, mentre al nord si prevede neve solo in montagna, con residue precipitazioni a carattere piovoso alle quote inferiori, prevalentemente di debole intensità , a carattere sparso e intermittente.
Dal pomeriggio-sera di domenica, infine, possibile peggioramento a partire dalle regioni di nord-ovest, dove le piogge potrebbero tornare a carattere diffuso ed in qualche caso abbondante.
Alla luce delle previsioni disponibili e della concomitanza con l'ultimo ponte delle festività , si raccomanda la massima prudenza nella guida a quanti si trovassero in viaggio nelle zone interessate dal maltempo. In particolare si consiglia di informarsi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire - prevedendo la necessità di dotarsi di catene o gomme da neve se comprende tratti stradali dove si prevedono nevicate e privilegiando le ore diurne per mettersi in viaggio: di notte e nelle prime ore del mattino, a causa delle temperature più basse, è maggiore la probabilità di incontrare tratti ghiacciati. Per ridurre al minimo il rischio di incidenti in caso di neve o ghiaccio si raccomanda in ogni caso di usare la massima prudenza nella guida, moderando la velocità , aumentando le distanze di sicurezza ed evitando le frenate brusche.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato