venerdí, 19 settembre 2025

METEO

Meteo - Epifania con neve e ghiaccio

Torna il maltempo sulle regioni settentrionali e sul nord della Toscana: la giornata di domani sarà infatti caratterizzata da temperature ancora rigide, con deboli nevicate anche a bassa quota sulla pianura padana e nell'entroterra ligure, che in serata tenderanno a trasformarsi in pioggia o nevischio e potranno dar luogo a fenomeni di pioggia che ghiaccia al suolo. Sono gli effetti di un passaggio di correnti occidentali in quota, umide e temperate, che scorrono su un preesistente strato freddo nei bassi strati, favorendo inoltre diffuse gelate, specie sulla val padana centro-occidentale e sulle zone di pianura interne del Triveneto. Tempo generalmente stabile, invece, sulle restanti regioni centro-meridionali, con cielo al più nuvoloso e deboli e residue precipitazioni soltanto nelle prime ore di domani sui settori tirrenici meridionali.

Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha quindi emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valido dal mattino di domani, giovedì 6 gennaio 2011, che prevede precipitazioni a carattere nevoso fino a quote di pianura sui settori centrali del settentrione - con quantitativi cumulati generalmente deboli - e un graduale aumento nel corso della sera della quota neve, con rischio di fenomeni di pioggia che gela al suolo e diffuse gelate, soprattutto nel corso della notte e fino al primo mattino di venerdì 7 gennaio.

Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica è previsto un progressivo aumento delle temperature su tutta la Penisola, fino ad assestarsi su valori miti rispetto alla norma del periodo. Persisterà il tempo stabile su tutto il centro-sud, salvo residue piogge sull'alta Toscana, mentre al nord si prevede neve solo in montagna, con residue precipitazioni a carattere piovoso alle quote inferiori, prevalentemente di debole intensità, a carattere sparso e intermittente.

Dal pomeriggio-sera di domenica, infine, possibile peggioramento a partire dalle regioni di nord-ovest, dove le piogge potrebbero tornare a carattere diffuso ed in qualche caso abbondante.

Alla luce delle previsioni disponibili e della concomitanza con l'ultimo ponte delle festività, si raccomanda la massima prudenza nella guida a quanti si trovassero in viaggio nelle zone interessate dal maltempo. In particolare si consiglia di informarsi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire - prevedendo la necessità di dotarsi di catene o gomme da neve se comprende tratti stradali dove si prevedono nevicate e privilegiando le ore diurne per mettersi in viaggio: di notte e nelle prime ore del mattino, a causa delle temperature più basse, è maggiore la probabilità di incontrare tratti ghiacciati. Per ridurre al minimo il rischio di incidenti in caso di neve o ghiaccio si raccomanda in ogni caso di usare la massima prudenza nella guida, moderando la velocità, aumentando le distanze di sicurezza ed evitando le frenate brusche.

Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.


05/01/2011 18:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci