Ultima giornata di regate ieri a Torbole, dove si è disputata la V ed ultima tappa del Circuito Italiano Volvo Cup riservato alla classe Melges 24. Un gran successo, nonostante fosse l’ultimo appuntamento della stagione e considerando che il Campionato del Mondo si è corso in Italia la prima settimana di giugno.
Invece a Torbole erano presenti quasi tutti i big: tra loro il vice campione del Mondo 2008, il team Pilot Italia di Gianni Catalogna, con al timone Alberto Bolzan (quest’anno anche vice campione del Mondo classe Farr 40 nelle acque di Miami, U.S.A.) che per l’occasione ed in vista della prossima stagione è stato coadiuvato alla tattica dallo sloveno Branco Brcin.
La prima uscita per la coppia Bolzan-Brcin che, nonostante una settimana non particolarmente fortunata (due le prove annullate quando Pilot Italia si trovava in prima posizione), si è conclusa con un onorevole quinto posto.
Completano l’equipaggio di Pilot Italia: Stefano Ciampalini alle scotte, Simone Spangaro a prua e Samuele Nicolettis che per l’occasione sostituirà Pietro Catalogna, assente per motivi di lavoro.
L’obiettivo di Pilot Italia di Gianni Catalogna è ovviamente il Campionato del Mondo di Annapolis, U.S.A., obbiettivo mancato di poco quest’anno. Alberto Bolzan, il suo timoniere, riassume con entusiasmo la stagione: vicecampioni del mondo, sempre tra i primi anche nelle tappe del Circuito Italiano Volvo Cup.
Questo il suo commento: “Siamo un equipaggio giovane, composto da giovani – commenta – nato quest’anno e subito affiatato. Lavoriamo molto alla preparazione della barca e del team, ma fondamentalmente ci divertiamo tutti insieme in acqua e fuori”.
Dieci le prove disputate, da giovedì a domenica, dai 68 equipaggi presenti in rappresentanza di 17 nazioni; due quelle svolte nella giornata di ieri.
Si confidava nel classico vento della mattina, un peler che purtroppo non ha dato le soddisfazioni sperate con il risultato che il Comitato di Regata è stato costretto ad annullare la regata con disappunto di colui che si trovava in testa, proprio Pilot Italia di Catalogna.
Non è rimasto che aspettare il vento da sud, conosciuto come ora.
Saetta, il Melges 24 timonato da Niccolò Bianchi, non fallisce e si aggiudica la seconda tappa consecutiva del Circuito Volvo Cup come pure la classifica generale del Circuito. Quella di Saetta è stata una grande stagione, in continuo crescendo, i miglioramenti si sono visti regata dopo regata, ora il team di Bianchi è una vera realtà, nel prossimo futuro sarà sicuramente un osso duro per i big.
Alle sue spalle si piazza un veterano, vincitore del Campionato del Mondo della classe nel 2001, Flavio Favini al timone di Blu Moon di Franco Rossini, mentre ottimo terzo ha concluso il bronzo del Campionato del Mondo di Porto Cervo, Alina Helly Hansen di Maurizio Abbà con Luca Valerio (timoniere) e Daniele Cassinari (tattico).
Il prossimo appuntamento per Pilot Italia è a fine ottobre – primi di novembre nelle acque francesi di Hyeres.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi