martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Melges 24: V Tappa Circuito Italiano Volvo Cup

melges 24 tappa circuito italiano volvo cup
Tiziana Montalbano

Ieri mattina il tentativo del Comitato di Regata della V tappa del Circuito Italiano Volvo Cup classe Melges 24 che ha preso il via ieri sul Lago di Garda, a Torbole, ha tentato di far disputare la prima delle 12 prove in programma con il vento noto come peler.

Primo tentativo. Dopo due lati e mezzo, a metà della seconda bolina, quando al comando si trovava Pilot Italia di Gianni Catalogna con al timone Alberto Bolzan davanti a Blu Moon con Flavio Favini e Tiziano Nava, il Comitato si è visto costretto a sospendere la regata causa l’improvvisa assenza del vento.

Quindi tutto rimandato al pomeriggio quando il classico vento denominato ‘ora’ ha cominciato a soffiare, ma non in maniera decisa. La prima regata si è disputata con un massimo di 10 nodi, mentre nella seconda quando mancava davvero poco all’arrivo, il vento è ‘morto’ quasi del tutto, le acque del lago aveva proprio macchia d’olio.

Un nono ed quinto posto per il team Pilot Italia, due ottimi risultati visto il numero dei partecipanti, 76, ed il livello tecnico agonistico di questa flotta.

Questo il commento del timoniere Alberto Bolzan una volta in banchina: “Abbiamo superato una giornata no. Oggi in diverse occasioni non siamo stati baciati dalla fortuna. La velocità della barca è buona, abbiamo manovrato molto bene, pertanto non possiamo che essere fiduciosi in vista delle prossime regate.” Bolzan continua dicendo: “Il quinto posto poteva essere un terzo, ma ad un centinaio di metri dall’arrivo, quando tutta la flotta era immobile in una quasi totale assenza di vento, una raffichetta da dietro ha favorito un ungherese e Ble Moon ed entrambi ci hanno superato arrivandoci davanti”.

Oggi con partenza alle ore 12.00 sono in programma altre tre prove.

Classifica generale provvisoria dopo due prove:

(Pos; Nome barca, Paese, Timoniere, P1,P2, P. tot.)

1) Saetta, ITA Niccolò Bianchi, 2 – 1 3 pti

2) Altea, ITA Andrea Rachelli, 1 – 7 8 pti

3) Blue Moon, SUI Flavio Favini, 8 – 4 12 pti

4) Eta Beta, ITA Luca Bursich, 12 – 2 14 pti

5) Pilot Italia, ITA Alberto Bolzan, 9 – 5 14 pti

6) Marchingenio, ITA Nicola Celon, 6 – 9 15 pti




26/09/2008 09:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci