E' con il Mistral che si è svolto l'ultimo atto del Campionato Europeo 2009: una regata ricca di emozioni, che ha visto Blu Moon Sailing Team giocare ogni carta a sua disposizione nel tentativo di conquistare la seconda posizione di un evento conclusosi con la vittoria di Uka Uka Racing.
Uscito con la consapevolezza di non avere nulla da perdere, l'equipaggio di Flavio Favini, salito nel corso della settimana dalla settima alla terza piazza, ha impegnato Alina-Helly Hansen in un serratissimo duello. Un uno contro uno che ha vissuto il momento clou nelle ultime fasi della seconda bolina, quando Blu Moon, messa la prua davanti all'avversario, in quel momento quinto, ha dato vita a una regata nella regata, consumatasi secondo le più elementari regole del match race, disciplina di cui Sébastien Col, tattico della barca svizzera, è talento innato.
Dopo un'infinita serie di virate, tese a rallentare Alina-Helly Hansen, l'equipaggio di SUI-782 è tornato a concentrarsi sulla velocità e ha chiuso la prova in nona posizione, dieci barche davanti al team del binomio Bianchi-Cassinari: un distacco purtroppo non sufficiente a colmare il gap di dodici punti in classifica generale.
Un verdetto accettato con grande serenità dal team di Franco Rossini, consapevole di aver regalato un grande momento di vela e di aver fatto tutto ciò che era nelle proprie possibilità per aver ragione di un avversario che ha onorato il confronto con sportività e determinazione.
Flavio Favini, timoniere di Blu Moon: "Oggi abbiamo fatto una bella regata. Abbiamo fatto quello che dovevamo: siamo riusciti a fermare Alina in partenza ma sono scappati verso destra e alla fine la destra ha pagato tantissimo al punto che entrambi abbiamo girato la prima boa tra i primi. Verso la fine della seconda bolina abbiamo attaccato nel tentativo di mettere barche tra noi e loro: sono stati molto bravi a resistere. Sapevamo che non sarebbe stato facile. Alina ha fatto un grande campionato, come Uka Uka Racing del resto, e ha meritato ampiamente di essere sul secondo gradino del podio".
Si è così conclusa con un terzo posto la partecipazione dello scafo portacolori del Lugano Yacht Club al Campionato Europeo Melges 24 2009, un risultato di prestigio che, a distanza di due anni dal successo di Neustadt, conferma il team svizzero, vincitore a inizio stagione del circuito Volvo Cup, tra i più forti nell'ambito della classe Melges 24.
Terminata la fatica di Hyères, Blu Moon Sailing Team guarda ora ai prossimi impegni: la Coppa Favini, in programma a Luino tra il 19 e il 20 settembre, e il Mondiale, che si svolgerà ad Annapolis (USA) verso la fine di ottobre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore