Vela, Melges 24 - Meno di 24 ore all'inizio dello Sheehy Lexus of Annapolis 2009 Melges 24 World Championship. Oggi seconda giornata ed ultime due prove di Pre Worlds: da domani si fa sul serio. 54 gli equipaggi iscritti in rappresentanza di 10 nazioni: Stati Uniti ovviamente, Cananda, Olanda, Regno Unito, Germania, Norvegia, Svizzera, Ucraina, Francia ed Italia, che si presenta con una buona e competitiva flotta composta da cinque unità.
Buono l'avvio del Pre Worlds per i Campioni del Mondo in carica, Uka Uka Racing dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Civitanova Marche, che ieri, con condizioni di vento medio, 15 nodi da Sud, ha saputo conquistare due ottimi risultati: un secondo ed un terzo posto.
Oggi, sempre con partenza alle ore 10:30 ora locale di Annapolis (15:30 in Italia) sono in programma le ultime due prove. La giornata questa mattina era decisamente più fredda e le previsioni meteo davano infatti un vento da Nord piuttosto sostenuto.
Tra i 54 equipaggi al via, una flotta decisamente ridotta rispetto allo scorso anno, quasi una decina possono puntare al titolo. L'avversario n°1 per Uka Uka Racing sarà senza dubbio Quantum Racing/Gill Race Team di Terry Hutchinson.
Hutchinson non ha una grossa esperienza su questo tipo di scafi, ma è nato e vissuto proprio ad Annapolis, quindi conosce benissimo questo imprevedibile campo di regata.
Oltre ad Hutchinson ci sono poi: Chris Larson, anche lui di Annapolis, al timone di West Marine Rigging, i californiani di Event's Clothing/Atlantis con alla tattica il campione brasiliano Vince Brun, e poi Full Throttle di Brian e John Porter con Harry Melges alla tattica; a questi vanno aggiunti gli svizzeri di Blu Moon lo scafo di Franco Rossini con al timone Flavio Favini e alla tattica Sebastian Col, e senza dubbio anche gli italiani di Fantastica lo scafo armato da Lanfranco Cirillo con Nicola Celon e Joe Fly di Giovanni Maspero con alla barra Gabrio Zandonà e alla tattica Daniele Cassinari.
12 le prove in programma a partire da domani sino a sabato prossimo, 31 ottobre. Con lo svolgimento della sesta prova sarà possibile scartare il risultato peggiore.
"Finalmente ci siamo! - esordisce sorridente il team manager e trimmer Federico Michetti - oggi pomeriggio dopo le ultime due regate di Pre Worlds stazzeremo le vele che abbiamo scelto e poi non ci resta che cominciare. La giornata di ieri è stata molto positiva per noi, non solo per i risultati, ma anche perché abbiamo acquisito nuovi dati circa corrente e salti di vento che qui saranno determinanti. Oggi, stando alle previsioni, sembra avremo la fortuna di provare anche con il vento da Nord...perfetto."
"Io sono pronto - dice Lorenzo Bressani - ritengo non abbiamo niente da invidiare a nessuno dei nostri avversari, ma sarà un campionato lungo e difficile. Calma e concentrazione fino all'ultimo metro saranno fondamentali. Con un solo scarto e dodici prove da disputare puoi sbagliare pochissimo; prevedo sarà un campionato che si deciderà all'ultima prova. Personalmente preferirei condizioni di vento medio-forte dove realmente a fare la differenza sono gli equipaggi più forti, ma i modelli meteo che ho visto questa mattina per i primi tre giorni della prossima settimana sono di vento piuttosto leggero."
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese