Mauro Pelaschier con l'imbarcazione Crivizza ambasciatore a Marina di Ravenna di One Ocean Foundation. Il timoniere di Azzurra, che a Marina di Ravenna ha trascorso a suo tempo lunghi periodi di allenamento, incontrerà il pubblico domenica pomeriggio alle 18 e 30 presso il Circolo Velico Ravennate.
Marina di Ravenna, 7 luglio 2018 - Gli appassionati di mare di Ravenna e dintorni sono tutti invitati per parlare della sua salvaguardia durante l'importante appuntamento organizzato per domenica 8 Luglio alle 18:30, presso la sede del Circolo Velico Ravennate dove sarà possibile incontrare Mauro Pelaschier, ambasciatore di One Ocean Foundation e Sara Segati, direttrice scientifica di Cestha che collabora attivamente con la scuola vela del Circolo Velico per sensibilizzare i giovani allievi sulle problematiche legate alla tutela degli habitat marini.
Mauro Pelaschier è partito da Trieste e sta navigando attorno alla nostra penisola con Crivizza, una imbarcazione d'epoca ​da poco meravigliosamente restaurata. Lo scopo della sua circumnavigazione a tappe attorno alla penisola è di diffondere il messaggio di One Ocean Foundation, organizzazione voluta dallo Yacht Club Costa Smeralda per la salvaguardia del mare in occasione del suo cinquantesimo dalla fondazione e che vede l’impegno in prima persona di S.a. Zhara Aga Khan “il mare ci ha dato molto – dice Sua Altezza- e ci sentiamo in dovere di restituire qualcosa con questa attività”.
Ma esiste una ulteriore connessione tra Marina di Ravenna e lo Yacht Club Costa Smeralda: Azzurra, la prima barca italiana a partecipare alla America’s Cup con al timone proprio Mauro Pelaschier per la sfida dello Yacht Club Costa Smeralda.
Come racconta Pelaschier: “Per me Marina di Ravenna è sinonimo di Azzurra, con lei ci abbiamo passato anni ed è una delle mie radici veliche. Non faceva parte delle tappe previste dal nostro tour ma in occasione di una sosta tecnica durante la nostra navigazione siamo riusciti a organizzare questo evento e siamo strafelici. Non è un amarcord ma un ritrovarsi tutti insieme appassionatamente soprattutto in onore di One Ocean. Non siamo più agonisti ma stiamo parlando di qualcosa di più importante: viviamo il mare da quando siamo bambini, lo abbiamo visto pulito e purtroppo non lo è più e vogliamo lottare perché ritorni a esserlo”.
Il Circolo Velico Ravennate è stato tra i primi a sottoscrivere la Charta Smeralda, un documento voluto da One Ocean che impegna i firmatari a vivere il mare con responsabilità e che si esprime in un codice etico per condividere principi e azioni concrete a tutela del mar​e; durante l’incontro sarà possibile sottoscriverla sia a titolo personale sia per le altre associazioni ​e circoli della nostra zona.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti