Mauro Pelaschier con l'imbarcazione Crivizza ambasciatore a Marina di Ravenna di One Ocean Foundation. Il timoniere di Azzurra, che a Marina di Ravenna ha trascorso a suo tempo lunghi periodi di allenamento, incontrerà il pubblico domenica pomeriggio alle 18 e 30 presso il Circolo Velico Ravennate.
Marina di Ravenna, 7 luglio 2018 - Gli appassionati di mare di Ravenna e dintorni sono tutti invitati per parlare della sua salvaguardia durante l'importante appuntamento organizzato per domenica 8 Luglio alle 18:30, presso la sede del Circolo Velico Ravennate dove sarà possibile incontrare Mauro Pelaschier, ambasciatore di One Ocean Foundation e Sara Segati, direttrice scientifica di Cestha che collabora attivamente con la scuola vela del Circolo Velico per sensibilizzare i giovani allievi sulle problematiche legate alla tutela degli habitat marini.
Mauro Pelaschier è partito da Trieste e sta navigando attorno alla nostra penisola con Crivizza, una imbarcazione d'epoca ​da poco meravigliosamente restaurata. Lo scopo della sua circumnavigazione a tappe attorno alla penisola è di diffondere il messaggio di One Ocean Foundation, organizzazione voluta dallo Yacht Club Costa Smeralda per la salvaguardia del mare in occasione del suo cinquantesimo dalla fondazione e che vede l’impegno in prima persona di S.a. Zhara Aga Khan “il mare ci ha dato molto – dice Sua Altezza- e ci sentiamo in dovere di restituire qualcosa con questa attività”.
Ma esiste una ulteriore connessione tra Marina di Ravenna e lo Yacht Club Costa Smeralda: Azzurra, la prima barca italiana a partecipare alla America’s Cup con al timone proprio Mauro Pelaschier per la sfida dello Yacht Club Costa Smeralda.
Come racconta Pelaschier: “Per me Marina di Ravenna è sinonimo di Azzurra, con lei ci abbiamo passato anni ed è una delle mie radici veliche. Non faceva parte delle tappe previste dal nostro tour ma in occasione di una sosta tecnica durante la nostra navigazione siamo riusciti a organizzare questo evento e siamo strafelici. Non è un amarcord ma un ritrovarsi tutti insieme appassionatamente soprattutto in onore di One Ocean. Non siamo più agonisti ma stiamo parlando di qualcosa di più importante: viviamo il mare da quando siamo bambini, lo abbiamo visto pulito e purtroppo non lo è più e vogliamo lottare perché ritorni a esserlo”.
Il Circolo Velico Ravennate è stato tra i primi a sottoscrivere la Charta Smeralda, un documento voluto da One Ocean che impegna i firmatari a vivere il mare con responsabilità e che si esprime in un codice etico per condividere principi e azioni concrete a tutela del mar​e; durante l’incontro sarà possibile sottoscriverla sia a titolo personale sia per le altre associazioni ​e circoli della nostra zona.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione