Vela, Roma/Giannutri/Roma - Conclusa nella notte la Roma-Giannutri-Roma, regata d’altura organizzata dal Club Nautico Roma, Challenger of Records della 34ma America’s Cup.
Con questa nuova formula, legata alla Lombardini Cup, che prevede la partenza in notturna il venerdì sera, anche l’arrivo delle barche al porto di Ostia è avvenuto nella notte tra sabato e domenica.
La regata se la sono aggiudicata in tempo compensato Matteo Miceli e Valerio Brinati a bordo dell’Este 35 Whisky Echo di proprietà di Brinati che, questa volta, ha voluto a bordo un capitano d’eccezione, il figlio Manuel di 9 anni.
Altra curiosità è che questo Este 35, che ha corso per i colori dello Yacht Club Favignana, è la prima barca che Matteo Miceli ha costruito quando ha iniziato la sua collaborazione con i Cantieri d’Este.
“regata impegnativa – ha commentato questa mattina Matteo – con un vento contrario che ci faceva sbagliare i bordi tattici verso terra. Passata Giannutri abbiamo tenuto una splendida andatura di poppa per tutta la giornata di sabato fino alla foce del Tevere dove, in serata, hanno chiuso i rubinetti del vento e la corrente del fiume ci faceva indietreggiare”.
In tempo reale il primo ad arrivare (anche se non in gara) è stato Tullio Picciolini, che ha affrontato questa regata in solitario su un piccolo catamarano di 6 metri.
“Tullio è un precursore della vela leggera – ha commentato Matteo Miceli – e già 15 anni fa andare da Ostia a La Maddalena era una delle sue passeggiate preferite. Sarebbe bello riprendere con lui il progetto di Biondina Nera e togliere di nuovo ai francesi il record in doppio sulla Dakar-Guadalupa. Aver perso quel record, anche se conservo ancora quello in solitario, mi brucia e me lo vorrei riprendere. Certo dovrei prima dirlo a Tullio che ancora non lo sa, ma sarebbe davvero un partner ideale”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela