Vela, Roma/Giannutri/Roma - Conclusa nella notte la Roma-Giannutri-Roma, regata d’altura organizzata dal Club Nautico Roma, Challenger of Records della 34ma America’s Cup.
Con questa nuova formula, legata alla Lombardini Cup, che prevede la partenza in notturna il venerdì sera, anche l’arrivo delle barche al porto di Ostia è avvenuto nella notte tra sabato e domenica.
La regata se la sono aggiudicata in tempo compensato Matteo Miceli e Valerio Brinati a bordo dell’Este 35 Whisky Echo di proprietà di Brinati che, questa volta, ha voluto a bordo un capitano d’eccezione, il figlio Manuel di 9 anni.
Altra curiosità è che questo Este 35, che ha corso per i colori dello Yacht Club Favignana, è la prima barca che Matteo Miceli ha costruito quando ha iniziato la sua collaborazione con i Cantieri d’Este.
“regata impegnativa – ha commentato questa mattina Matteo – con un vento contrario che ci faceva sbagliare i bordi tattici verso terra. Passata Giannutri abbiamo tenuto una splendida andatura di poppa per tutta la giornata di sabato fino alla foce del Tevere dove, in serata, hanno chiuso i rubinetti del vento e la corrente del fiume ci faceva indietreggiare”.
In tempo reale il primo ad arrivare (anche se non in gara) è stato Tullio Picciolini, che ha affrontato questa regata in solitario su un piccolo catamarano di 6 metri.
“Tullio è un precursore della vela leggera – ha commentato Matteo Miceli – e già 15 anni fa andare da Ostia a La Maddalena era una delle sue passeggiate preferite. Sarebbe bello riprendere con lui il progetto di Biondina Nera e togliere di nuovo ai francesi il record in doppio sulla Dakar-Guadalupa. Aver perso quel record, anche se conservo ancora quello in solitario, mi brucia e me lo vorrei riprendere. Certo dovrei prima dirlo a Tullio che ancora non lo sa, ma sarebbe davvero un partner ideale”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco