Vela, Marciana Marina - Si è aperta ufficialmente nello scorso fine settimana la stagione agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina: in programma le regate del 9° Match Race Trofeo Comandante Ferdinando Miele. La manifestazione ISAF grado 3 ha visto in gara un lotto di otto timonieri in rappresentanza, oltre che del nostro paese, anche di Estonia, Grecia, Russia e Spagna: le match race in programma si sono disputate sul campo di regata di fronte a Marciana Marina con imbarcazioni First 7.5.
Nei primi due giorni, caratterizzati da condizioni di vento medio leggero è stato possibile portare a termine 14 voli, mentre nella giornata di chiusura non è stata disputata nessuna prova a causa della totale assenza di vento. Le prove in mare sono state condotte in maniera impeccabile dal Comitato di Regata presieduto dal giudice portoferraiese Alessandro Altini con il comitato degli umpire (arbitri) presieduto dal giudice internazionale goriziano Mauro Marussi.
Il ravennate Jacopo Pasini (27° ranking list mondiale), è risultato il migliore timoniere in gara vincendo il trofeo per la seconda volta con risultato di grande rilievo: infatti in tutti gli scontri testa a testa è sempre stato il primo a tagliare la linea d’arrivo.
Alle sue spalle hanno concluso, rispettivamente al secondo e terzo posto, lo spagnolo Daniel Maestre e l’estone Mati Seep (62° della Ranking List ISAF). Quest’ultimo ha concluso a pari punteggio con Giuseppe Angilella portacolori della Sezione Vela della Guardia di Finanza e al greco Stratis Andreadis. Seguono nella classifica il russo Viacheslav Frolov e l’elbano Gian Grasso della sezione Vela LNI Portoferraio.
La stagione agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina continua ora con la prossima manifestazione in programma dal 17 al 20 giugno, il Raduno Vele d’Epoca Trofeo Challenge Durand de la Penne che vedrà riunite nel porto marinese le più affascinanti imbarcazioni d’epoca.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese