La sesta tappa regale due belle gare grazie al meteo ideale per regatare. L’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito tutta l’Italia la settimana scorsa sembrava volersi trattenere sul campo di regata anche domenica, ma, cessata la pioggia battente che ha accolto di prima mattina gli equipaggi sui pontili, il sole è riuscito a penetrale la coltre di nuvole ed il vento si è stabilizzato tra i 10 ed i 12 nodi.
Partenza della prima prova poco dopo le 10.00 e prima regata in condizioni ideale: sole e vento molto stabile con poche raffiche a differenza della settimana scorsa. Le condizione di vento erano quelle ideali per i Farr40 in acqua. Gli eleganti monotipi di 40 piedi si sono dati battaglia boa dopo boa e Shear Terror di Pieralberto Setti grazie ai due primi posti ottenuti domenica mantiene la testa della classifica su Irina che lo insegue di misura.
Al termine della prima prova il comitato di regata ha ritenuto che vi fossero ancora le condizioni per disputare la seconda prova e alle 13.30 circa hanno dato il via per la seconda gara con un percorso leggermente più corto.
Domenica 23 febbraio ultima giornata di regate che permetterà di aggiungere un risultato utile per chi avesse delle prove da riscattare, perché si aggiunge un ulteriore scarto a quelli già previsti.
Partenza delle settima ed ultima giornata domenica 23 febbraio alle ore 10.00, sempre sulle acque antistanti Marina di Ravenna.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso