Archiviato il 2013 con il Campionato Italiano Assoluto Match Race, a Marina di Ravenna si scaldano i motori per la nuova stagione di avvincenti regate uno contro uno che, a partire da maggio e fino a ottobre, scandiranno il calendario di eventi organizzati dal Circolo Velico Ravennate.
Nel dettaglio, sabato 3 e domenica 4 maggio si scenderà in acqua per l’International Spring Match Race (Grado 4), regata di debutto dei Tom 28 Max a bordo dei quali si disputeranno tutte le regate match race della stagione ravennate. Dal 31maggio al 2 giugno, sarà la volta del Grado 3 intitolato a Sabrina Gurioli, istituito l’anno scorso in ricordo della grande match racer ravennate proprio durante l’Italiano Assoluto di Marina di Ravenna con la promessa, poi mantenuta, di diventare un appuntamento fisso e tra i più importanti nel calendario regate del sodalizio di via Molo Dalmazia 89. A luglio, da giovedì 24 a domenica 27, l’evento clou del 2014 con il Campionato Italiano Match Race U-19 la cui assegnazione al Circolo Velico Ravennate è motivo di grande orgoglio per la vela ravennate portando per il secondo anno di fila in acque bizantine una della manifestazione più importanti nel panorama nazionale della disciplina. Il sipario sulla stagione dei duelli calerà soltanto a ottobre (sabato 4 e domenica 5) con l’Alma Mater Sailing Cup, regata universitaria internazionale organizzata in collaborazione con il CUS Bologna. Jacopo Pasini, campione tricolore in carica dal 2011 e referente dell’attività Match Race per il Circolo Velico Ravennate ha dichiarato: ‘Siamo molto eccitati per la stagione che sta per iniziare, il calendario è stato definito da poco e puntiamo ad organizzare eventi di grande qualità; le regate in programma offriranno grande spettacolo velico, in particolare il trofeo intitolato a Sabrina Gurioli e il Campionato Italiano U-19 dove confidiamo di coinvolgere quanti più atleti possibile come del resto per l’Alma Mater Sailing Cup’.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso