L’associazione ambientalista Marevivo esprime la propria soddisfazione al ministero dell’Ambiente che con due importanti iniziative conferma l’impegno volto alla tutela del mare e del suo ecosistema.
Siglato infatti un protocollo con il quale il governo italiano e quello francese hanno avviato l’iter per l’istituzione del parco marino transfrontaliero delle Bocche di Bonifacio.
“E’ indispensabile tutelare gli stretti come Bonifacio e Messina” – dice Rosalba Giugni Presidente di Marevivo “ aree particolarmente vulnerabili visto il crescente traffico marittimo”. “Recenti episodi come il drammatico inquinamento verificatosi sulla barriera corallina del Queensland (Australia) per l’incaglio di una carboniera cinese” prosegue ancora Rosalba Giugni “confermano la necessità di iniziative urgenti contro l’eventualità di simili eventi che danneggerebbero irreparabilmente il nostro preziosissimo ecosistema marino e costiero”.
Entrano poi a far parte del sistema dei parchi tre nuove aree marine protette “Secche della Meloria” in Toscana, “Torre Del Cerrano” in Abruzzo, ”Costa degli Infreschi e della Masseta” in Campania, portando a 31 il numero totale delle riserve marine italiane (26 aree marine protette, 1 Santuario dei mamiferi marini, 2 parchi archeologici sommersi, 2 protezioni a mare di due parchi nazionali).
In particolare, per quanto riguarda l’istituzione dell’area protetta delle Secche della Meloria, Marevivo plaude all’iniziativa da tempo annunciata e finalmente resa concreta. Il tutto anche in relazione allo storico impegno che, attraverso lo stesso ministero dell’Ambiente e la Provincia di Livorno, Marevivo ha assolto da oltre dieci anni con l’operazione “Adottiamo la Meloria”che ha comportato ogni primavera: la posa di un parco gavitelli per ridurre gli ancoraggi sulla posidonia; la pulizia settimanale dell’area marina; la gestione di una “barca ecologica”; la vigilanza quotidiana con gommoni gestiti dai volontari in collaborazione con la Capitaneria, utilizzati anche per trasportare i rifiuti raccolti sulle secche. “Ci auguriamo che la nostra collaborazione nel progetto Adottiamo la Meloria con il Ministero, la Provincia e il Parco oggi titolare della gestione delle secche” chiude Rosalba Giugni “possa proseguire ed essere ulteriormente incrementata”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi