La Delegazione Ladispoli dell’Associazione Ambientalista Marevivo, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente e cooperazione tra i popoli della Regione Lazio e con il Patrocinio del Comune di Ladispoli - Delegato al Patrimonio Ambientale, organizza il quarto incontro tra quelli previsti dal progetto “una vita sostenibile”.
La sfida dell'energia rinnovabile non è più l'utopia degli ecologisti: oggi la sfida si colloca in uno scenario economico in cui molte imprese hanno iniziato ad investire i propri capitali.
Da un lato il prezzo del petrolio crescerà sempre di più a causa della scarsità delle riserve, dall'altro i costi dell'energia rinnovabile scenderanno come effetto delle economie di scala dovute alla nascita del nuovo mercato.
Non è un caso che le principali compagnie petrolifere stiano investendo anche nel settore dell'energia rinnovabile.
Il nostro territorio è ben dotato di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili quali il sole, il vento ed il mare: il loro utilizzo permetterebbe lo sviluppo di impianti destinati alla produzione di energia pulita.
Questa premessa è alla base del convegno organizzato da Marevivo Ladispoli finalizzato a promuovere l’uso di energie rinnovabili nel nostro territorio, coinvolgendo anche il mondo della scuola nella considerazione di nuove professioni.
Introduzione di:
- Filiberto Zaratti
Assessore all’ambiente e cooperazione fra i popoli della Regione Lazio
- Crescenzo Paliotta - Sindaco di Ladispoli
- Fabia Baldi - Preside Liceo Scientifico Sandro Pertini Ladispoli
- Santino Esigibili - Del. all’Ambiente Comune di Ladispoli
- Alessandro Putero - Del. al Patrimonio Ambientale Comune Ladispoli;
- Marina Cozzi - Del. Agenda 21 Comune di Ladispoli
- Fabrizio Paganini - Azienda locale installatrice di pannelli fotovoltaici
Relatori:
- Raffaele Autullo - Assessore all’Urbanistica Comune Ladispoli
- Emanuele Cagiola - Ass. Lavori Pubblici Comune Ladispoli;
- Alex Sorokin - Direttore InterEnergy
- Raffaello Giacchetti - Area manager Lazio Sunray Italy
- Arch. Rita D’Amico - progettista e coord. di cantiere
Moderatore dell’evento il Direttore del quotidiano La Voce dott. Alberto Sava
L'appuntamento è per l'11 Febbraio 2010 - ore 10,00 presso l'Aula Consiliare Comune di Ladispoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi