Una veleggiata lungo le coste della Maremma, finalmente ventose nella splendida giornata di domenica scorsa, la prima di autentica primavera in questo 2013. Sono state otto le barche che hanno preso parte alla I edizione di Maremma In Vela, una veleggiata non competitiva tra la Marina di Scarlino e il Porto della Maremma Marina San Rocco, a Marina di Grosseto. La rotta prevedeva 19 miglia sabato verso sud e Marina di Grosseto e altrettante domenica con ritorno a nord vero la Marina di Scarlino. L’evento è stato organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con Marina San Rocco e Marina di Scarlino. Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa da parte di Luciano Serra, Presidente del Marina San Rocco e Presidente ASSO.N.A.T., l’Associazione Italiana dei porti turistici, per la sinergia tra i due Marina maremmani.
Sabato il vento è stato molto leggero, per cui solo 2 barche sono riuscite ad arrivare entro il tempo limite. Domenica è entrata invece la classica brezza termica da ovest del mare maremmano, che ha permesso di arrivare a tutti e otto i partecipanti. La vittoria, dopo il computo delle due tappe, è andata all’imbarcazione Toujors (2-1) su Papillon (1-2) e Lucy (dnf-3).
Non solo divertimento in acqua, però, visto che sabato sera si è svolta una cena con animazione presso il Ristornate Il Velaccio a Marina San Rocco. Numerosi i premi messi in palio a estrazione e offerti dai negozi di nautica dei due Marina: Shipchandler Il Pennese a Marina di Scarlino, Nautica Boni, Baccetti Rachele, Bardelli Luigi, Internautica, OMC, Nautica Germinario, Nautica La Bussola, Nautica Maremma, Vuoi Fare Vela, Gelateria Zaffonti a Marina San Rocco. Partner dell’evento l’azienda vitivinicola Mantellassi.
La prossima veleggiata che vedrà coinvolto il Club Nautico Scarlino è la Salivoli x 2 (18 maggio: partenza da Salivoli e arrivo a Marina di Scarlino), organizzata dallo YC Marina di Salivoli, in collaborazione con il CNS. Il prossimo appuntamento agonistico è invece fissato per il 27 e 28 aprile con una nuova tappa del circuito italiano degli SB20, a cui seguirà il 3-4-5 maggio l’importante appuntamento con la tappa della Volvo Cup Melges 24 con ampia partecipazione internazionale.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo
La tappa 1 di The Ocean Race Europe 2025 si preannuncia “dura” nel suo atto finale, con gli equipaggi che affrontano una notte insonne di continue manovre navigando di bolina verso il traguardo
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week