Una veleggiata lungo le coste della Maremma, finalmente ventose nella splendida giornata di domenica scorsa, la prima di autentica primavera in questo 2013. Sono state otto le barche che hanno preso parte alla I edizione di Maremma In Vela, una veleggiata non competitiva tra la Marina di Scarlino e il Porto della Maremma Marina San Rocco, a Marina di Grosseto. La rotta prevedeva 19 miglia sabato verso sud e Marina di Grosseto e altrettante domenica con ritorno a nord vero la Marina di Scarlino. L’evento è stato organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con Marina San Rocco e Marina di Scarlino. Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa da parte di Luciano Serra, Presidente del Marina San Rocco e Presidente ASSO.N.A.T., l’Associazione Italiana dei porti turistici, per la sinergia tra i due Marina maremmani.
Sabato il vento è stato molto leggero, per cui solo 2 barche sono riuscite ad arrivare entro il tempo limite. Domenica è entrata invece la classica brezza termica da ovest del mare maremmano, che ha permesso di arrivare a tutti e otto i partecipanti. La vittoria, dopo il computo delle due tappe, è andata all’imbarcazione Toujors (2-1) su Papillon (1-2) e Lucy (dnf-3).
Non solo divertimento in acqua, però, visto che sabato sera si è svolta una cena con animazione presso il Ristornate Il Velaccio a Marina San Rocco. Numerosi i premi messi in palio a estrazione e offerti dai negozi di nautica dei due Marina: Shipchandler Il Pennese a Marina di Scarlino, Nautica Boni, Baccetti Rachele, Bardelli Luigi, Internautica, OMC, Nautica Germinario, Nautica La Bussola, Nautica Maremma, Vuoi Fare Vela, Gelateria Zaffonti a Marina San Rocco. Partner dell’evento l’azienda vitivinicola Mantellassi.
La prossima veleggiata che vedrà coinvolto il Club Nautico Scarlino è la Salivoli x 2 (18 maggio: partenza da Salivoli e arrivo a Marina di Scarlino), organizzata dallo YC Marina di Salivoli, in collaborazione con il CNS. Il prossimo appuntamento agonistico è invece fissato per il 27 e 28 aprile con una nuova tappa del circuito italiano degli SB20, a cui seguirà il 3-4-5 maggio l’importante appuntamento con la tappa della Volvo Cup Melges 24 con ampia partecipazione internazionale.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS