Una veleggiata lungo le coste della Maremma, finalmente ventose nella splendida giornata di domenica scorsa, la prima di autentica primavera in questo 2013. Sono state otto le barche che hanno preso parte alla I edizione di Maremma In Vela, una veleggiata non competitiva tra la Marina di Scarlino e il Porto della Maremma Marina San Rocco, a Marina di Grosseto. La rotta prevedeva 19 miglia sabato verso sud e Marina di Grosseto e altrettante domenica con ritorno a nord vero la Marina di Scarlino. L’evento è stato organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con Marina San Rocco e Marina di Scarlino. Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa da parte di Luciano Serra, Presidente del Marina San Rocco e Presidente ASSO.N.A.T., l’Associazione Italiana dei porti turistici, per la sinergia tra i due Marina maremmani.
Sabato il vento è stato molto leggero, per cui solo 2 barche sono riuscite ad arrivare entro il tempo limite. Domenica è entrata invece la classica brezza termica da ovest del mare maremmano, che ha permesso di arrivare a tutti e otto i partecipanti. La vittoria, dopo il computo delle due tappe, è andata all’imbarcazione Toujors (2-1) su Papillon (1-2) e Lucy (dnf-3).
Non solo divertimento in acqua, però, visto che sabato sera si è svolta una cena con animazione presso il Ristornate Il Velaccio a Marina San Rocco. Numerosi i premi messi in palio a estrazione e offerti dai negozi di nautica dei due Marina: Shipchandler Il Pennese a Marina di Scarlino, Nautica Boni, Baccetti Rachele, Bardelli Luigi, Internautica, OMC, Nautica Germinario, Nautica La Bussola, Nautica Maremma, Vuoi Fare Vela, Gelateria Zaffonti a Marina San Rocco. Partner dell’evento l’azienda vitivinicola Mantellassi.
La prossima veleggiata che vedrà coinvolto il Club Nautico Scarlino è la Salivoli x 2 (18 maggio: partenza da Salivoli e arrivo a Marina di Scarlino), organizzata dallo YC Marina di Salivoli, in collaborazione con il CNS. Il prossimo appuntamento agonistico è invece fissato per il 27 e 28 aprile con una nuova tappa del circuito italiano degli SB20, a cui seguirà il 3-4-5 maggio l’importante appuntamento con la tappa della Volvo Cup Melges 24 con ampia partecipazione internazionale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro