In occasione della XVI Trofeo Ruffilli, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina, si è conclusa l’edizione 2010 del Campionato Elbano Derive.
In gara sul campo di regata marinese le classi riservate ai giovani equipaggi e timonieri: Optimist (categoria Cadetti e Juniores), L’Equipe (compresa la categoria Under 12), Laser 4.7, Libera.
Nell’unica prova disputata sul campo di regata marinese sono risultati vincitori Ruben Spechi/Optimist Cadetti del Circolo della Vela Marciana Marina; Filippo Baldetti/Optimist Juniores, Club del Mare/Marina di Campo; Ludovica Di Tavi-Giulia Arnaldi/L’Equipe U12, CVMM; Manuela Vitiello/Laser 4.7, CDM; Tommaso Marzocchini-Sandro Mazzei/L’Equipe, CVMM; Luca Cabras/Libera, CDM.
Il Campionato Invernale Derive 2010, organizzato dal Comitato Circoli Velici Elbani, si è disputato su cinque prove: 31 gennaio, Marina di Campo /Club del Mare; 14 febbraio/LNI Portoferraio; 7 marzo/Rio Marina, Centro Velico Elbano; 21 marzo/Circolo Velico Porto Azzurro; 18 aprile/Circolo della Vela Marciana Marina.
Nella classe Optimist Cadetti la classifica finale ha visto primeggiare Ruben Spechi (CVMM), con cinque primi posti di giornata seguito rispettivamente al secondo e terzo posto da Dennis Peria (CVMM) e Marcello Palombo (CDM):
Nella classe Optimist Juniores il migliore è stato Filippo Baldetti (CDM) che ha preceduto Samule Spada (CVMM al secondo posto e Gian Lorenzo Martiner Bot (CVMM) al terzo.
Nella classe L’Equipe Under 12 vittoria delle marinesi Di Tavi/Arnaldi, mentre nella classe Laser 4.7 il primo posto della classifica è stato conquistato da Nanuela Vitiello (CDM).
Nella classe olimpica Laser Standard primo è stato Alexander Stich (CDM), nella classe Libera Valerio Costa (CVMM/Laser Radial).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese