L'ultima regata di stagione per il Garda Lombardo è stata la “Regata di Santa Lucia”, seconda tappa del circuito velico della "Winter Cup", manifestazione co promossa dal Circolo Nautico Portese, Circolo Vela Toscolano-Maderno, Società Canottieri Garda Salò e Circolo Vela Gargnano. Grazie una discreta brezza da sud si corrono, tra Toscolano e Torri, due belle regate che vedono protagonista la flotta dei Fun, il monotipo che al porticciolo degli ex Cantieri del Garda ha il suo covo benacense. La vittoria è di “Wanderfun” (Vc Campione del Garda) dei fratelli Alberto e Goffredo Azzi, già tricolori con questa carena. Gli Azzi, un primo ed un secondo, vincono la classifica di tappa davanti a “Funatica” (CVT Maderno) portata, come sempre, dal suo equipaggio comandato da Angelino Capello con Federico Quecchia al timone e Davide Ballarini alla tattica. Terzo è il “Lestofante” (CV Gargnano) di Federico Biraghi che, a sua volta, si è messo dietro “Funny Frog” (CVT Maderno) con Paolo Tagliani e Giacomino Rana Turolla e le “Funnine” (YC New York) con la skipper Annalisa Moniga, Mery Marchini e Gaia Specchietto Valle.
Nella flotta “Mista” nelle due prove in reale vincono le due prove “Evolution” condotto da Raffaele Valsecchi e il Mumm 30 “La Fenice” di Cesare Onofri portato dal velaio Marco Ferrari, il terzo posto va alternativamente al Dolphin 81 “Mi Vida” di Donino Sperzagni del Nautico Portese e al “Sei un Asso” del gruppo di amici madernesi guidati da Orazio Zanetti.
Le prossime tappe della Winter Cup, il più appassionante Campionato invernale del lago di Garda, continuerà nel 2014 con le regate in programma a Salò (Regata della Merla) e Gargnano (Regata di san Valentino).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso