martedí, 4 novembre 2025

ASSOCIAZIONI

Luca Businaro nuovo presidente di Assosport

È l’Amministratore Delegato di Novation S.p.A., Luca Businaro, il nuovo Presidente di Assosport: oggi 25 giugno 2010 l’Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi si è riunita per eleggere il Presidente e il Consiglio Direttivo che continueranno il lavoro iniziato 8 anni fa sotto la presidenza di Giancarlo Zanatta. Zanatta ha saputo rilanciare il ruolo dell’Associazione, ora il compito di sviluppare i progetti è nelle mani del nuovo Consiglio che si presenta alla platea dell’industria sportiva con ambiziosi programmi.

Il Ministro del Lavoro e del Welfare Maurizio Sacconi ha presenziato all’Assemblea, salutando il nuovo presidente e sottolineando l’importante lavoro di Zanatta negli otto anni d’incarico.

“Giancarlo Zanatta – ha commentato Sacconi - ha saputo fare di una scatola quasi vuota una potente organizzazione di categoria. L’industria sportiva è cresciuta, si è internazionalizzata fortemente, è capace di corrispondere ai nuovi bisogni che si manifestano nei consumi interni legati soprattutto alla consapevolezza della necessità dell'attività motoria. Nello stesso tempo è capace di raggiungere e in qualche caso di stimolare i consumatori emergenti, i nuovi consumatori che crescono con più velocità nelle economie emergenti; anzi, economie che spesso sono già emerse''.

Sette miliardi di euro, questo il fatturato del comparto sportivo in Italia nello scorso anno. Rispetto al 2009 si è registrato un calo del 2 per cento. Numeri comunque confortanti perché rispetto ad altri settori, lo sportsystem non ha subito un crollo delle vendite. Analizzando i singoli prodotti, la calzatura è cresciuta dell’1 per cento, come anche l’attrezzatura e il mercato delle bici e degli accessori correlati. Solo l’abbigliamento ha subito una flessione del 6 per cento.

“Sono stati – ha dichiarato Zanatta - otto anni di duro lavoro ma anche di grandi soddisfazioni. Quando ho assunto la carica, Assosport stava vivendo un momento difficile dovuto alla chiusura del MIAS: dalle 13 aziende del 2002 siamo arrivati attualmente intorno alle 140. Un importante risultato che abbiamo raggiunto perché abbiamo investito nell’associazione e messo in piedi una vera e propria squadra. Oggi Assosport è diventato un punto di riferimento per le aziende, sono convinto che bisogna continuare in questa direzione”.

"Ho deciso – ha spiegato Luca Businaro, neo-eletto Presidente di Assosport - di cogliere questa sfida importante in quanto credo fermamente che il lavoro di gruppo, le aggregazioni e lo spirito imprenditoriale che ci distingue in Italia siano lo stimolo principale e fondamentale per affrontare il mercato dello Sport. Prendo il testimone dal Presidente Zanatta che ha saputo costruire un’Associazione forte, strutturata e riconosciuta in Italia ed all’estero per l’eccellenza italiana dei suoi associati e dei prodotti che vengono dagli stessi promossi”.

Giulio Colombo (Manifattura Mario Colombo SpA - Colmar), Gianni Lorenzato (Lotto Sport Italia SpA), Gianluca Pavanello (Macron SpA) sono i neo-eletti Vicepresidenti. Entrano nel Consiglio Direttivo: Enrico Bedin (Garmont srl), Giorgio Borgognoni (Tailor srl), Andrea Brambilla (Mab srl), Massimo Cavasin (Roces srl), Flavio Milani (Westoscout/Fremil International), Andrea Nalesso (Dainese SpA), Andrea Pinarello (Cicli Pinarello SpA), Marini Debra Pini (W.L.Gore & Associati srl), Andrea Piras (Benetton Group SpA).


25/06/2010 20:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci