giovedí, 18 settembre 2025

AZZURRA

Louis Vuitton Trophy: Azzurra raggiunge New Zealand

louis vuitton trophy azzurra raggiunge new zealand
Roberto Imbastaro

Vela, Louis Vuitton Cup - Dieci nodi di vento da Nord per quella che doveva essere l'ultima giornata del RR1 del Louis Vuitton Trophy - Nice Côte d'Azur, che ha riservato grandi sorprese e ha permesso regate di altissimo livello. Il comitato non è riuscito però a completare l'ultimo match (Bmw Oracle vs Synergy) per superamento del tempo limite. Il match sarà recuperato domani mattina, prima dell'inizio del 

RR2.

Il formato del RR2 è stato modificato: per mancanza di tempo, infatti, si correrà mezzo girone. Questo significa che i team non correranno più sette match ciascuno (come era stato per il RR1), ma solo quattro (4). La classifica sarà divisa in due, e i quattro team di testa affronteranno (ciascuno) i quattro team in basso.

Per quanto riguarda la classifica provvisoria del RR1 troviamo al primo posto Emirates Team New Zealand: il team kiwi, infatti, perde con TeamOrigin ma - essendo stato quest'ultimo sconfitto da Azzurra - mantiene la leadership con 6 punti.

Immediatamente dopo troviamo Azzurra, il team che si è conquistato in breve tempo la stima di tutti i partecipanti. Oggi al Villaggio Regate del Louis Vuitton Trophy - Nice Côte d'Azur è arrivato il Sindaco di Nizza Christian Estrosi che è anche Ministro per l'Industria nel Governo Sarkozy: "Siamo orgogliosi che Nizza sia diventata un polo della vela", ha detto Estrosi, complimentandosi per il lavoro e l'organizzazione, "speriamo di continuare ad organizzare altri eventi del genere. Abbiamo investito molto nella realizzazione di questa regata che vede partecipare i più importanti team del mondo. Nizza è 

la seconda città più importante per il turismo in Francia e abbiamo una baia perfetta per eventi del genere".

Questa notte, in un luogo segretissimo e ‘blindato' si terrà il Louis Vuitton Party, la festa più glam, più attesa e più ambita che esista in ambito velico.

Le regate del Louis Vuitton Trophy - Nice Côte d'Azur continuano domani, sabato 14 novembre. La partenza del primo match è fissata per le ore 09.00


1 MATCH - Bmw Oracle batte Artemis: 00.17

Artemis corre con la barca più veloce (GBR 75) e conduce in testa la prima metà della regata, ma alla fine la vittoria andrà agli americani. Bmw Oracle parte sulla destra ma il lato favorito è quello opposto, e Artemis, infatti, si allunga bene girando la prima boa con 17" di vantaggio. Bmw Oracle non molla e riduce il distacco a soli 9 secondi al cancello di poppa.

Qui le barche si separano: gli svedesi vanno a destra e gli americani a sinistra. Gli equipaggi iniziano un tacking duel ma alla fine di ogni virata sono gli americani a guadagnare e, infatti, alla layline di destra Gavin Brady effettua il ‘sorpasso'. Alla seconda boa Bmw Oracle è in testa (16") e da quel momento difende bene il vantaggio sino all'arrivo.

2 MATCH- TeamOrigin batte ETNZ: 00.32

C'era molta attesa per questo match importantissimo ai fini della classifica che non ha deluso le aspettative. I kiwi subiscono la loro prima sconfitta dall'inizio del RR1 dopo una bella e combattuta regata: I due equipaggi si conoscono bene dato che Ben Ainslie, skipper per TeamOrigin, ha fatto da timoniere sulla barca ‘B' dei kiwi durante la scorsa Coppa di Valencia. Nel prestart le barche si studiano da vicino con qualche circling poi si separano allo start: i kiwi vogliono la sinistra, Ainslie taglia in battello comitato.

Il vento darà ragione agli inglesi che guadagnano subito qualche metro di vantaggio. A nulla valgono i tentativi, molto aggressivi, di Dean Barker di ribaltare la situazione, infilandosi interno alla boa: TeamOrigin mantiene i nervi saldi e il controllo della regata. Alla prima boa il suo vantaggio è di 21 secondi che scendono 11 al cancello e ritornano a 17 alla seconda boa al vento. Impossibile per i kiwi cambiare le sorti del match che va meritatamente al bravissimo equipaggio britannico.


3 MATCH- Azzurra batte TeamOrigin: 01.00

Che match! Azzurra merita un doppio applauso, per aver vinto e per non avere mai mollato, nonostante la penalità, nonostante lo svantaggio.

La barca italiana parte bene sulla destra del campo dopo un prestart ‘teso' e serrato. Gl'inglesi, d'altronde, puntavano alla vittoria per aggiudicarsi la testa della classifica nel RR1... Quando le barche incrociano, Ben Ainslie è bravissimo ad infilarsi sottovento allo yacht italiano; una volta in quella posizione orza deciso. Azzurra è lenta nella risposta e gli Umpire alzano bandiera rossa. Questo significa che bisogna pagare la penalità immediatamente. Cosa che Bruni & Co fanno, perdendo secondi preziosi alla boa (32").

La regata sembra irrimediabilmente compromessa, ma gli inglesi fanno un terribile errore nella poppa, permettendo ad Azzurra di allontanarsi molto sulla destra del campo. Quando vanno a coprire, la barca italiana è già avanti e gira in cancello in testa (56"). Gli italiani mantengono il vantaggio e girano la seconda boa al vento 49" avanti. Ben Ainslie cerca in tutti i modi di recuperare nell'ultima poppa, ma inutilmente. Azzurra vince un grandissimo match.

4 MATCH - Bmw Oracle vs Synergy: regata cancellata

Poco da dire di un match che ha visto Bmw Oracle in testa - nonostante Synergy si sia difeso molto bene - sino all'ultima poppa. Un calo di vento non ha permesso al team americano di concludere l'ultimo lato nei 20 minuti previsti e il Comitato ha dovuto cancellare la regata


CLASSIFICA PROVVISORIA RR1


1) ETNZ, 6/1


2) AZZURRA, 6/1


3) TEAMORIGIN, 5/2


4) BMW ORACLE, 3/3


5) ARTEMIS, 3/4


6) SYNERGY, 2/4


7) ALL4ONE, 2/5


8) TFS PAGES JAUNES, 0/7


13/11/2009 23:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci