VELA - La Francia torna ad ospitare la Volvo Ocean Race e sarà Lorient, la località sulla costa bretone ad accogliere la regata nell'estate del 2012. Penultima sede di tappa dell'evento, che partirà dal porto spagnolo di Alicante nell'autunno 2011, Lorient succederà nell'albo storico a La Rochelle che accolse il giro del mondo nel 1997/98 e nel 2001/02, e si è assicurata un ruolo anche per la successiva edizione 2014/15.
L'annuncio segue quello di Alicante, come località dello start, di Cape Town come prima tappa e di Lisbona da cui i velisti della VOR partiranno per raggiungere proprio Lorient, a circa 700 miglia di distanza.
"Siamo felicissimi di avere una forte presenza francese nella regata" ha dichiarato il CEO Knut Frostad. "ci eravamo posti da tempo l'obiettivo di creare nuovo interesse per questo evento classico da parte dei francesi e siamo soddisfatti di aver raggiunto un accordo con la città di Lorient come sede di tappa per due edizioni consecutive."
Nel corso degli anni la Francia ha partecipato con ben 21 team, una presenza fissa dalla prima, storica, edizione del 1973/74 fino alla sesta regata nel 1993/94 in cui La Poste si classificò al terzo posto. L'Esprit d'Equipe, con skipper Lionel Péan, fu il vincitore assoluto nel 1985/86 e ammonta alla ragguardevole cifra di 289 il numero velisti francesi che hanno iscritto il loro nome nelle dieci edizioni fin qui disputate.
"Negli ultimi 10 anni, Lorient ha trasformato quella che era la base dei sottomarini in un polo europeo per la vela con un villaggio completamente dedicato alle imprese della nautica. E' qui che sono stati costruiti i trimarani giganti, Banque Populaire V e Groupama 3 e sempre qui è attivo un centro per la navigazione oceanica con circa 50 team, fra cui molti famosissimi solitari francesi." Ha detto nel corso della presentazione Norbert Métairie, sindaco di Lorient e presidente del consiglio Cap l'Orient. "Oggi siamo particolarmente felici di aver dimostrato che Lorient è il palcoscenico perfetto per ospitare eventi internazionali, che di sicuro genereranno benefici significativi come, appunto, la Volvo Ocean Race." Ha aggiunto.
Lorient si situa nel cuore della "sailing valley" transalpina e ospita anche la Cité de la Voile Eric Tabarly un sito dedicato allo sporti della vela e che porta il nome dell'amatissimo skipper francese che partecipò ben quattro volte alla Whitbread che poi sarebbe diventata la Volvo Ocean Race: nel 1973-74 con Pen Duick VI, nel 1981-82 su Euromarché, 1985-86 su Côte d'Or e nel 1993-94 su La Poste. Durante lo stopover di Lorient il cuore del villaggio sarà proprio rappresentato dalla Cité de la Voile Eric Tabarly.
Groupama, il team dello skipper Franck Cammas, che attualmente sta correndo per il Jules Verne Trophy - il record assoluto di circumnavigazione a vela senza limiti di equipaggio e di imbarcazione- ha la sua base operativa a Lorient ed è già confermato fra i partecipanti delle prossime due edizioni.
Il prossimo porto europeo sede di tappa verrà reso noto a breve.
La Volvo Ocean Race ha debuttato nel 1973 ed è unanimemente considerata la più importante regata offshore in equipaggio. La barca, il VO70, è portata da velisti professionisti che navigano intorno al mondo con i venti predominanti.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management