martedí, 4 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Lorient si assicura una doppia presenza alla Volvo Ocean Race

lorient si assicura una doppia presenza alla volvo ocean race
Red

VELA - La Francia torna ad ospitare la Volvo Ocean Race e sarà Lorient, la località sulla costa bretone ad accogliere la regata nell'estate del 2012. Penultima sede di tappa dell'evento, che partirà dal porto spagnolo di Alicante nell'autunno 2011, Lorient succederà nell'albo storico a La Rochelle che accolse il giro del mondo nel 1997/98 e nel 2001/02, e si è assicurata un  ruolo  anche per la successiva edizione 2014/15.

L'annuncio segue quello di Alicante, come località dello start, di Cape Town come prima tappa e di Lisbona da cui i velisti della VOR partiranno per raggiungere proprio Lorient, a circa 700 miglia di distanza. 

"Siamo felicissimi di avere una forte presenza francese nella regata" ha dichiarato il CEO Knut Frostad. "ci eravamo posti da tempo l'obiettivo di creare nuovo interesse per questo evento classico da parte dei francesi e siamo soddisfatti di aver raggiunto un accordo con la città di Lorient come sede di tappa per due edizioni consecutive." 

Nel corso degli anni la Francia ha partecipato con ben 21 team, una presenza fissa dalla prima, storica, edizione del 1973/74 fino alla sesta regata nel 1993/94 in cui La Poste si classificò al terzo posto. L'Esprit d'Equipe, con skipper Lionel Péan, fu il vincitore assoluto nel 1985/86 e ammonta alla ragguardevole cifra di 289 il numero  velisti francesi che hanno iscritto il loro nome nelle dieci edizioni fin qui disputate. 

"Negli ultimi 10 anni, Lorient ha trasformato quella che era la base dei sottomarini in un polo europeo per la vela con un villaggio completamente dedicato alle imprese della nautica. E' qui che sono stati costruiti i trimarani giganti, Banque Populaire V e Groupama 3 e sempre qui è attivo un centro per la  navigazione oceanica con circa 50 team, fra cui molti famosissimi solitari francesi." Ha detto nel corso della presentazione Norbert Métairie, sindaco di Lorient e presidente del consiglio Cap l'Orient. "Oggi siamo particolarmente felici di aver dimostrato che Lorient è il palcoscenico perfetto per ospitare eventi internazionali, che di sicuro genereranno benefici significativi come, appunto, la Volvo Ocean Race." Ha aggiunto. 

Lorient si situa nel cuore della "sailing valley" transalpina e ospita anche la  Cité de la Voile Eric Tabarly  un sito dedicato allo sporti della vela e che porta il nome dell'amatissimo skipper francese che partecipò ben quattro volte alla Whitbread che poi sarebbe diventata la Volvo Ocean Race: nel 1973-74 con Pen Duick VI, nel 1981-82 su Euromarché, 1985-86 su Côte d'Or e nel 1993-94 su La Poste. Durante lo stopover di Lorient il cuore del villaggio sarà proprio rappresentato dalla Cité de la Voile Eric Tabarly. 

Groupama, il team dello skipper Franck Cammas, che attualmente sta correndo per il  Jules Verne Trophy -  il record  assoluto di circumnavigazione a vela senza limiti di equipaggio e di imbarcazione- ha la sua base operativa a Lorient ed è già confermato fra i partecipanti delle prossime due edizioni. 

Il prossimo porto europeo sede di tappa verrà reso noto a breve. 

La Volvo Ocean Race ha debuttato nel 1973 ed è unanimemente considerata la più importante regata offshore in equipaggio. La barca, il VO70, è portata da velisti professionisti che navigano intorno al mondo con i venti predominanti.


03/03/2010 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci