Lloyd’s List, il quotidiano londinese bibbia dello shipping mondiale, ha istituito il Lloyd’s List Italian Shipping Awards, un premio annuale che intende premiare l’eccellenza raggiunta dal settore marittimo italiano a livello globale. I Lloyd’s List Italian Shipping Awards 2008 saranno assegnati il prossimo 30 ottobre nel corso di una serata di gala che avrà luogo a Napoli, presso la Stazione Marittima.
I vincitori saranno scelti da una giuria di levatura internazionale che selezionerà le nomination pervenute via internet o per posta. Le nomination possono essere personali o per società e possono essere inviate da chiuque clickando su www.lloydslist.com e poi sul bottone ‘Awards’.
Nell’annunciare l’istituzione degli awards per l’Italia, il direttore del Lloyd’s List, Julian Bray, ha sottolineato come il Lloyd’s List Award è una realtà già consolidata a Londra, in Grecia, India, Turchia, Australia, Medio Oriente e Asia.
“Abbiamo voluto lanciare gli awards anche in Italia per premiare il dinamismo dei suoi operatori che ha portato il Paese ai vertici mondiali in molti campi del settore marittimo - ha sottolineato Bray ”.
“Gli Awards – ha aggiunto Bray - risconoscono infatti il ruolo di eccellenza raggiunto da un Paese in uno dei settori più importanti per lo sviluppo dell’economia mondiale e in cui la competitività è globale: lo shipping. Sono certo che l’Italian Awards rifletta l’importanza dell’industria marittima italiana a livello internazionale e le sue ricadute sull’economia italiana”.
Il Lloyd’s List Italian Awards 2008 è patrocinato da Confitarma, Federagenti, Assoporti, Federazione del Mare e Assorimorchiatori.
Il Presidente Confitarma, Nicola Coccia, ha espresso soddisfazione all’annuncio degli Awards: “E’ un riconoscimento al ruolo globale giocato dalle aziende italiane – ha detto Coccia – e credo che il lancio del Lloyd’s List Italian Shipping Awards possa anche essere un passo importante per diffondere in Italia il ruolo che il settore gioca nel supportare lo sviluppo dell’economia”.
“Sono certo – ha aggiunto Coccia - che gli Awards avranno un effetto positivo e contribuiranno a sviluppare ulteriormente un settore in cui gli operatori stanno investendo in modo importante senza che questo ruolo sia riconosciuto appieno dalla politica e dall’economia italiana” - ha sottolineato Nicola Coccia.
L’attenzione per gli Italian Shipping Awards è sottolineata dalla presenza di sponsor, nazionali e internazionali, che hanno scelto di supportare l’evento in anticipo sull’annuncio dello stesso. Tra le aziende che hanno già confermato il proprio supporto sponsorizzando ognuna un premio, figurano Rina, Royal Bank of Scotland, Fincantieri, SpecTec e il Lloyd’s Register mentre la società armatoriale napoletana Giuseppe Bottiglieri di Navigazione sarà ospiterà I partecipanti alla cermonia per il cocktail che precederà gli Awards.
La gestione dei Lloyd’s List Italian Shipping Awards fa capo a Giovanni Paci, giornalista del settore maittimo ed economico e già corrispondente del Lloyd’s List fino al 2001.
“Ci fa piacere che Giovanni Paci sia entrato a far parte della nostra squadra, perchè la sua conoscenza approfondita dei mercati marittimi italiano e internazionale è cruciale per il successo dell’evento – ha sottolineato Peter Attwater, responsabile dei Lloyd’s List global awards -. Sono sicuro che assieme saremo in grado di produrre un magnifico evento annuale per il settore marittimo italiano” ha concluso Attwater.
Il Lloyd’s List Italian Awards 2008 prevede 15 categorie per garantire la copertura dell’intero settore marittimo, con premi sia per I singoli operatori che per le società.
Le categorie sono:
•Dry Cargo Operator of the Year
•Tanker Operator of the Year
•Passenger/RoRo Operator of the Year (sponsor: Fincantieri)
•Yacht Builder of the Year
•Marine Broker of the Year
•Ship Agent of the Year
•Shipping Financier of the Year
•Achievement in Safety or Environmental Protection (sponsor Lloyd’s Register)
•Maritime Services Award
•Port or Terminal of the Year
•Maritime Training and Education Award
•Italian Shipping Newsmaker of the Year
•New Generation Award (sponsor: SpecTec)
•Italian Shipping Personality of the Year (sponsor: Royal Bank of Scotland)
•Cristoforo Colombo Award (sponsor: Rina)
GIURIA
A decidere l’assegnazione degli Award sarà una giuria composta da personaggi di spicco dello shipping italiano e internazionale.
I giudici sono, in ordine alfabetico:
Corrado Antonini (Presidente, Fincantieri e Federazione del Mare)
Lorenzo Banchero (Presidente, Banchero Costa)
Cecilia Eckelmann-Battistello (Amministratore delegato di Eurokai e Presidente della Federation of European Private Port Operators)
Giuseppe Bottiglieri (Vice Presidente di Intercargo e Presidente della Giuseppe Bottiglieri di Navigazione)
Nicola Coccia, (Presidente, Confitarma)
Michael Grey (Editorialista del Lloyd’s List)
Roberto Martinoli (Advisor, Apollo Management)
Umberto Masucci (Presidente, Federagenti)
Francesco Nerli (Presidente Assoporti & Autorità portuale di Napoli)
Ugo Salerno (Amministratore delegato del Gruppo RINA)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!