martedí, 4 novembre 2025

ASSOCIAZIONI

Lloyd’s List Italian Shipping Awards

lloyd 8217 list italian shipping awards
Red

Lloyd’s List, il quotidiano londinese bibbia dello shipping mondiale, ha istituito il Lloyd’s List Italian Shipping Awards, un premio annuale che intende premiare l’eccellenza raggiunta dal settore marittimo italiano a livello globale. I Lloyd’s List Italian Shipping Awards 2008 saranno assegnati il prossimo 30 ottobre nel corso di una serata di gala che avrà luogo a Napoli, presso la Stazione Marittima.
I vincitori saranno scelti da una giuria di levatura internazionale che selezionerà le nomination pervenute via internet o per posta. Le nomination possono essere personali o per società e possono essere inviate da chiuque clickando su www.lloydslist.com e poi sul bottone ‘Awards’.
Nell’annunciare l’istituzione degli awards per l’Italia, il direttore del Lloyd’s List, Julian Bray, ha sottolineato come il Lloyd’s List Award è una realtà già consolidata a Londra, in Grecia, India, Turchia, Australia, Medio Oriente e Asia.
“Abbiamo voluto lanciare gli awards anche in Italia per premiare il dinamismo dei suoi operatori che ha portato il Paese ai vertici mondiali in molti campi del settore marittimo - ha sottolineato Bray ”.
“Gli Awards – ha aggiunto Bray - risconoscono infatti il ruolo di eccellenza raggiunto da un Paese in uno dei settori più importanti per lo sviluppo dell’economia mondiale e in cui la competitività è globale: lo shipping. Sono certo che l’Italian Awards rifletta l’importanza dell’industria marittima italiana a livello internazionale e le sue ricadute sull’economia italiana”.
Il Lloyd’s List Italian Awards 2008 è patrocinato da Confitarma, Federagenti, Assoporti, Federazione del Mare e Assorimorchiatori.
Il Presidente Confitarma, Nicola Coccia, ha espresso soddisfazione all’annuncio degli Awards: “E’ un riconoscimento al ruolo globale giocato dalle aziende italiane – ha detto Coccia – e credo che il lancio del Lloyd’s List Italian Shipping Awards possa anche essere un passo importante per diffondere in Italia il ruolo che il settore gioca nel supportare lo sviluppo dell’economia”.
“Sono certo – ha aggiunto Coccia - che gli Awards avranno un effetto positivo e contribuiranno a sviluppare ulteriormente un settore in cui gli operatori stanno investendo in modo importante senza che questo ruolo sia riconosciuto appieno dalla politica e dall’economia italiana” - ha sottolineato Nicola Coccia.
L’attenzione per gli Italian Shipping Awards è sottolineata dalla presenza di sponsor, nazionali e internazionali, che hanno scelto di supportare l’evento in anticipo sull’annuncio dello stesso. Tra le aziende che hanno già confermato il proprio supporto sponsorizzando ognuna un premio, figurano Rina, Royal Bank of Scotland, Fincantieri, SpecTec e il Lloyd’s Register mentre la società armatoriale napoletana Giuseppe Bottiglieri di Navigazione sarà ospiterà I partecipanti alla cermonia per il cocktail che precederà gli Awards.
La gestione dei Lloyd’s List Italian Shipping Awards fa capo a Giovanni Paci, giornalista del settore maittimo ed economico e già corrispondente del Lloyd’s List fino al 2001.
“Ci fa piacere che Giovanni Paci sia entrato a far parte della nostra squadra, perchè la sua conoscenza approfondita dei mercati marittimi italiano e internazionale è cruciale per il successo dell’evento – ha sottolineato Peter Attwater, responsabile dei Lloyd’s List global awards -. Sono sicuro che assieme saremo in grado di produrre un magnifico evento annuale per il settore marittimo italiano” ha concluso Attwater.
Il Lloyd’s List Italian Awards 2008 prevede 15 categorie per garantire la copertura dell’intero settore marittimo, con premi sia per I singoli operatori che per le società.

Le categorie sono:

•Dry Cargo Operator of the Year
•Tanker Operator of the Year
•Passenger/RoRo Operator of the Year (sponsor: Fincantieri)
•Yacht Builder of the Year
•Marine Broker of the Year
•Ship Agent of the Year
•Shipping Financier of the Year
•Achievement in Safety or Environmental Protection (sponsor Lloyd’s Register)
•Maritime Services Award
•Port or Terminal of the Year
•Maritime Training and Education Award
•Italian Shipping Newsmaker of the Year
•New Generation Award (sponsor: SpecTec)
•Italian Shipping Personality of the Year (sponsor: Royal Bank of Scotland)
•Cristoforo Colombo Award (sponsor: Rina)


GIURIA

A decidere l’assegnazione degli Award sarà una giuria composta da personaggi di spicco dello shipping italiano e internazionale.
I giudici sono, in ordine alfabetico:

Corrado Antonini (Presidente, Fincantieri e Federazione del Mare)
Lorenzo Banchero (Presidente, Banchero Costa)
Cecilia Eckelmann-Battistello (Amministratore delegato di Eurokai e Presidente della Federation of European Private Port Operators)
Giuseppe Bottiglieri (Vice Presidente di Intercargo e Presidente della Giuseppe Bottiglieri di Navigazione)
Nicola Coccia, (Presidente, Confitarma)
Michael Grey (Editorialista del Lloyd’s List)
Roberto Martinoli (Advisor, Apollo Management)
Umberto Masucci (Presidente, Federagenti)
Francesco Nerli (Presidente Assoporti & Autorità portuale di Napoli)
Ugo Salerno (Amministratore delegato del Gruppo RINA)


28/05/2008 16:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci