Vela 27° TAN - Pioggia al 27° TAN (Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno) sin dalla mattinata, vento di grecale dai 6 ai 9 nodi. Oggi , venerdì 23 aprile 2010, alle 10:05 inizia la seconda giornata di competizione per le vele d’altura. Due prove per le quattro classi IRC/ORC su un percorso totale di 28 miglia nautiche. Nonostante pioggia e freddo, i regatanti si sono generosamente messi alla prova dando il meglio del proprio talento marinaresco.
Zizzi2 si conferma prima per la classe Irc1/2, seguita da Dolcenera e Giumat, rispettivamente con sei, sei e 18 punti. Per la classe Irc3/4 abbiamo: Faster2, Scamperix e Vlag. Per la classe Orc1 : Nautilus Wave,Canapiglia, “.G”; Orc3 : Justina2, Rewind, LowNoise. Non molte le variazioni rispetto alla giornata di ieri.
Un’altra avvincente giornata velica che non ha mai smesso di emozionare partecipanti e visitatori. Lo sport al Tuttovela fa la parte del leone , ma non sono mancati gli eventi collaterali. Aperti anche oggi al pubblico gli stand di attrezzature e abbigliamento tecnico per la vela. I visitatori che non si sono lasciati scoraggiare dalla pioggia e dal freddo, hanno potuto assistere nello spazio incontri anche ad uno spettacolo di danza sportiva organizzato da 14 scuole di ballo della toscana.
In serata si è tenuta la cerimonia di assegnazione del “Premio Italia per la Vela”, dove è stato anche i assegnato il premio “Oltre la vela”. Con condimeteo migliori di oggi, grazie al previsto graduale miglioramento, domani 24 aprile proseguiranno le regate d’altura, con la terza serie di prove per le classi IRC e ORC della 27° edizione del Trofeo Accademia Navale.
Pronte a partire per le 10.00, prenderanno il largo anche le vele della classe tridente – una prima assoluta per la neocostituita classe velica -, 4.20 e O’pen Bic, presso il Circolo Velico di Antignano.
Nel frattempo in Accademia Navale, alla presenza delle Autorità cittadine civili e militari, si terranno l’inaugurazione della mostra il “Mare e le Vele” , organizzata in collaborazione con”Il Tirreno”, raccolta di disegni effettuati da studenti delle scuole livornesi, e la mostra “Pittori di Marina”, esposizione di quadri di artisti contemporanei, innamorati della vela, capaci di ricostruire le scene delle celebri regate del passato. Mostre cha aggiungeranno fascino ai già suggestivi ambienti dell’Accademia Navale, visitabili, durante il TAN, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Nel villaggio Tuttovela al Porto Mediceo alle 11.00, invece, si svolgerà il convegno dell’Accademia italiana della Cucina su “Controlli per la buona cucina e i traffici degli alimenti”, occasione per riflettere e discutere sugli standard di qualità della filiera alimentare. Imperdibile l’occasione di salire a bordo di Nave Palinuro, visitabile dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 presso il molo davanti al la Capitaneria di Porto. Alle 12.00, inaugurazione di ulteriore evento del Trofeo Accademia Navale: Raina Kabaivanska, diva bulgara dell’opera lirica ben nota alle scene italiane, incontrerà e ascolterà insieme al pubblico, nelle varie sale, le sue ultime incisioni; l'Evento si terrà al Grand Hotel Palazzo, nell’ambito dell’esposizione dedicata alla tecnologia sulle riproduzioni del suono. Per i curiosi e gli appassionati di vela, alle 18.00 presso lo spazio incontri del villaggio Tuttovela, ci sarà un seminario dedicato alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali per le vele, al quale interverranno tecnici e esperti pronti a rispondere alle domande e alle curiosità.
Alle 18.00 presso l’Accademia Navale, si terrà la Cerimonia Ufficiale di apertura del 27° TAN e Città di Livorno con l’alzabandiera, momento ufficiale cui parteciperanno, nel suggestivo scenario del Piazzale Allievi e del Brigantino interrato “Cappellini”, gli equipaggi regatanti e le Autorità cittadine.
La serata, sempre presso il villaggio Tuttovela, si concluderà con il concerto della corale “Jubilation Gospel Choir” a partire dalle 21.00.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio