Vela, Trofeo Accademia Navale - Con la cerimonia ufficiale di apertura nel piazzale del brigantino dell’Accademia ha preso il via oggi la 28a edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (TAN). Una manifestazione che sembra non conoscere crisi: i numeri delle iscrizioni delle barche regatanti sono cresciuti rispetto alle edizioni passate.
È stato registrato un incremento di un buon 10% per le vele d’altura, con 38 iscritti alle classe IRC, 25 nella classe ORC e 10 per gli X-35, al loro debutto al TAN. E si riscontrano aumenti ancora superiori per le derive, al via oggi sui campi di regata di Antignano con le classi O’Pen Bic e Tridente. La classe Europa ha regatato a Quercianella mentre Dream, 2.4 mR e Martin 16 sono scesi in mare nelle acque antistanti il porto di Livorno per le prove di regata dedicate agli atleti diversamente abili.
Al rientro dalle regate, i velisti e gli armatori delle imbarcazioni d’altura hanno espresso unanime soddisfazione per l’elevato livello agonistico sui di campi di regata e l’atmosfera di sana passione per la vela che si respira in questi giorni a Livorno. “venire al TAN è un vero piacere”, hanno dichiarato in molti.
Un successo, quello della prima giornata del TAN, al quale non hanno fatto ombra né il cielo grigio, né l’iniziale mancanza di vento, che ha comportato qualche ritardo in avvio di regata. E per domani le previsioni sono buone: Paolo Corazzon, del centro metereologico Epson Meteo - allestito appositamente per il TAN presso il Villaggio Tuttovela - annuncia sole e vento che rinforza, l’ideale per una giornata di vela.
Suggestiva come ogni anno, la cerimonia di apertura in Accademia ha avuto oggi una cornice speciale, lo schieramento delle supercar del Lamborghini Club Italia, in bella mostra sul piazzale delle Ancore accompagnate dalla Lamborghini Gallardo della Polizia Stradale.
Oggi è stato anche il giorno dell’inaugurazione per le mostre allestite in Accademia Navale: la tradizionale esposizione di quadri dei Pittori di Marina; la mostra fotografica “Vele d’Acciaio” dedicata alla costruzione di sommergibili nei cantieri di Livorno e La Spezia; una mostra di cimeli risorgimentali dalle collezioni Sgarallino e Fioretti, dedicata al 150° dell’unità nazionale e, in un legame sempre più stretto tra Accademia e territorio livornese, le opere di artisti e artigiani locali. Tutte le mostre sono ad ingresso libero, negli orari di apertura al pubblico dell’Accademia, ogni giorno fino al 17 aprile dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Come sempre nel fine settimana, il Villaggio Tuttovela è stato affollatissimo di visitatori: è stato registrato il “tutto esaurito” al tendone dei convegni durante gli incontri di kick-boxing per bambini dai 6 ai 12 anni organizzati per Unicef dalla Federazione Italiana Kick-Boxing. Gli appassionati di filatelia, gli innamorati del TAN e tanti turisti si sono messi in coda allo stand allestito Poste Italiane per l’annullo commemorativo del 28°TAN, del 130° dell’Accademia Navale e dei 150 anni dell’unità nazionale. Gli stand e gli spazi portuali sono stati animati dai regatanti e da migliaia di curiosi ed appassionati di vela.
La giornata del Tuttovela si è conclusa con il concerto dell’orchestra di fiati dell’Istituto Mascagni di Livorno e di due corali fiorentine: uno spettacolo degno dei migliori teatri, impreziosito dallo sfondo del tricolore che quest’anno risalta su tutto il villaggio.
Domani, secondo giorno di regate sui campi dell’altura, ad Antignano, Quercianella e presso il Gruppo Velico Assonautica Livorno per i diversamente abili. Dopo le regate, alle 18.30, nella palestra dell’Accademia Navale, saranno assegnati i premi per il primo gruppo di derive, classi Tridente 16, O’Pen Bic, Europa, Dream, Martin 16 e 2.4 mR. La sera, sempre in Accademia, assegnazione del Premio Italia per la Vela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione