Vela, Settimana dei tre golfi - Parte nel migliore dei modi la prima edizione a Ischia della “Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting”, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, in programma sino a domenica. A Lacco Ameno, sede della manifestazione che ha lasciato Capri e si è trasferita sull’Isola Verde, dopo le prime due prove in programma al comando del raggruppamento ORC, classe 1-2, figura “Libertine” dell’armatore Marco Paolucci, mentre “Rewind”, di Claudio Paesani, conduce la classe 3.
Un vento teso di nord-ovest della velocità di circa 15-16 nodi, che poi ha rinforzato sino a 20 nodi, ha accompagnato le prime due regate di giornata che si sono sviluppate su un campo di regata, con percorso a bastone, per un totale di circa 10 miglia. Solo la forte corrente marina ha reso arduo, in fase di partenza, l’allineamento delle imbarcazioni costringendo la Giuria a richiamare per ben due volte molti team che erano terminati oltre la linea di partenza.
Nel raggruppamento ORC, quello che assegna il Campionato Italiano del Tirreno, la competizione è stata accesa ed in particolare in classe 1-2, quella delle barche più grandi, dove sono tre le imbarcazioni che sembrano destinate a lottare per la vittoria finale. Per la prima giornata a spuntarla è stata “Libertine”, il Comet 45S con al timone lo stesso armatore, che ha conquistato un secondo e terzo posto che gli ha consentito di chiudere al comando la classifica provvisoria, mentre “Saphira”, dell’armatore partenopeo Raffaele Archivolti, con al timone il campione pugliese Paolo Semeraro (detentore del titolo) e con Lars Borgstrom alle scotte, ha concluso al secondo posto. L’equipaggio partenopeo ha pagato lo scotto di una prima prova incolore, che li ha relegati al quinto posto e di una buona seconda regata conclusa con la seconda piazza.
Tra i team che puntano alla vittoria finale, per oggi al terzo posto, “Fra Diavolo” dell’armatore Vincenzo Addessi, con alla tattica il pluricampione del mondo Paolo Scutellaro. Anche per loro la prima regata è stata fatale per la classifica generale, chiudendo al sesto posto, ma nella seconda prova Scutellaro ha dato il meglio di se portando il suo team alla vittoria che gli ha consentito di guadagnare il terzo gradino del podio di giornata.
Per le imbarcazioni più piccole, classe 3, del raggruppamento ORC vittoria indiscussa per “Rewind” dell’armatore marchigiano Claudio Paesani che ha conquistato entrambe le prove e che così è leader indiscusso. Nel raggruppamento IRC, classe 1-2 è al comando “Give me five” di Roberto Vianello che con una seconda e terza piazza di giornata ha superato i diretti rivali.
Sabato 22 la seconda giornata di regate con altre due prove in programma, le condizioni meteo prevedono un vento meno impegnativo anche se sempre teso da Ponente con circa 8-10 nodi. In serata si svolgerà la cena di gala all’Albergo della Regina Isabella, rigorosamente alle 20 per consentire ai velisti tifosi dell’Inter, ma anche agli sportivi, di assistere alla finale di Champion League tra la squadra italiana e il Bayer Monaco.
Questi i vincitori dopo due prove
Raggruppamento ORC 1-2 (barche grandi) 1° Libertine di Marco Paolucci
Raggruppamento ORC 3 (barche piccole) 1° Rewiind di Claudio Paesani
Raggruppamento IRC 3 (barche piccole) 1° Rewind di Claudio Paesani
Raggruppamento IRC 1-2 (barche grandi) 1° Give me Five di Roberto Vianello
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi