lunedí, 22 settembre 2025

REGATE

“Libertine” e “Rewind” al comando della Settimana dei Tre Golfi

8220 libertine 8221 8220 rewind 8221 al comando della settimana dei tre golfi
red

Vela, Settimana dei tre golfi - Parte nel migliore dei modi la prima edizione a Ischia della “Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting”, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, in programma sino a domenica. A Lacco Ameno, sede della manifestazione che ha lasciato Capri e si è trasferita sull’Isola Verde, dopo le prime due prove in programma al comando del raggruppamento ORC, classe 1-2, figura “Libertine” dell’armatore Marco Paolucci, mentre “Rewind”, di  Claudio Paesani, conduce la classe 3.

Un vento teso di nord-ovest della velocità di circa 15-16 nodi, che poi ha rinforzato sino a 20 nodi, ha accompagnato le prime due regate di giornata che si sono sviluppate su un campo di regata,  con percorso a bastone, per un totale di circa 10 miglia. Solo la forte corrente marina ha reso arduo, in fase di partenza, l’allineamento delle imbarcazioni costringendo la Giuria a richiamare per ben due volte molti team che erano terminati oltre la linea di partenza.

 

Nel raggruppamento ORC, quello che assegna il Campionato Italiano del Tirreno, la competizione è stata accesa ed in particolare in classe 1-2, quella delle barche più grandi, dove sono tre le imbarcazioni che sembrano destinate a lottare per la vittoria finale. Per la prima giornata a spuntarla è stata “Libertine”, il Comet 45S  con al timone lo stesso armatore, che ha conquistato un secondo e terzo posto che gli ha consentito di chiudere al comando la classifica provvisoria, mentre “Saphira”, dell’armatore partenopeo Raffaele Archivolti, con al timone il campione pugliese Paolo Semeraro (detentore del titolo) e con Lars Borgstrom alle scotte, ha concluso al secondo posto. L’equipaggio partenopeo ha pagato lo scotto di una prima prova incolore, che li ha relegati al quinto posto e di una buona seconda regata conclusa con la seconda piazza.

Tra i team che puntano alla vittoria finale, per oggi al terzo posto, “Fra Diavolo” dell’armatore Vincenzo Addessi, con alla tattica il pluricampione del mondo Paolo Scutellaro. Anche per loro la prima regata è stata fatale per la classifica generale, chiudendo al sesto posto, ma nella seconda prova Scutellaro ha dato il meglio di se portando il suo team alla vittoria  che gli ha consentito di guadagnare il terzo gradino del podio di giornata.

Per le imbarcazioni più piccole, classe 3,  del raggruppamento ORC vittoria indiscussa per “Rewind” dell’armatore marchigiano Claudio Paesani che ha conquistato entrambe le prove e che così è leader indiscusso. Nel raggruppamento IRC, classe 1-2 è al comando “Give me five” di Roberto Vianello che con una seconda e terza piazza di giornata ha superato i diretti rivali.

Sabato 22 la seconda giornata di regate con altre due prove in programma, le condizioni meteo prevedono un vento meno impegnativo anche se sempre teso da Ponente con circa 8-10 nodi. In serata si svolgerà la cena di gala all’Albergo della Regina Isabella, rigorosamente alle 20 per consentire ai velisti tifosi dell’Inter, ma anche agli sportivi, di assistere alla finale di Champion League tra la squadra italiana e il Bayer Monaco.


Questi i vincitori dopo due prove

Raggruppamento ORC 1-2   (barche grandi)        1° Libertine       di Marco Paolucci

Raggruppamento ORC 3      (barche piccole)       1° Rewiind        di Claudio Paesani

Raggruppamento IRC 3       (barche piccole)       1° Rewind        di Claudio Paesani

Raggruppamento IRC 1-2    (barche grandi)        1° Give me Five di Roberto Vianello

 


21/05/2010 22:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci