L’iniziativa, cui partecipano i volontari di Greenpeace del Gruppo Locale di Palermo, vuole portare l’attenzione sulla legge «Sblocca Italia» che, tra le altre cose, facilita l’iter per nuove trivellazioni petrolifere in mare. In tale contesto, la Lega navale Italiana non può restare indifferente davanti a progetti che invece di tutelare le risorse ittiche, ambientali e paesaggistiche del meraviglioso mare di Sicilia tendono a massacrarne la bellezza per dar spazio a priorità economiche privilegiando dipendenze fossili. Infatti, i progetti di ricerca di idrocarburi nello specchio di mare compreso tra Pantelleria, Malta e capo Passero oltre a danneggiare inevitabilmente la «casa» di decine di specie animali e vulnerabili specie di cetacei, avrebbe un pericoloso impatto geologico essendo, questa, una zona interessata da pericolosi fenomeni di pseudo vulcanesimo conosciuti come pockmarks.
L’appuntamento è alle ore 9.00 alla Cala, davanti alla Club House della LNI Sez. Palermo Centro, per poi mollare gli ormeggi intorno alle 10 e, a seguire, spiegare le vele davanti al Foro Italico intorno alle 11.
La veleggiata è associata anche all'uscita denominata Centauri a Vela all'insegna della solidarietà e legalità organizzata insieme al Gruppo MRN che ha anche lo scopo di raccogliere donazioni da devolvere a “Lisca Bianca” l’ormai famosa imbarcazione in restauro grazie al progetto Navigare nell’inclusione che integra l’area della disabilità con quella del disagio giovanile tramite forme di sperimentazione e reinvenzione dei saperi.
Oltre a tutta la consistente flotta dei circoli Palermitani parteciperanno barche a vela con equipaggi provenienti dai moto club cittadini Panormus Vespa Club, Guzzi Mania, I Pellegrini e Ducati Club Palermo a cui si uniranno una imbarcazione che ospiterà alcuni rappresentanti dei parenti delle vittime di mafia, membri del gruppo facebook MRN e il direttore di Addiopizzo Travel Dario Riccobono ed un’altra che avrà a bordo le ragazze della associazione “Piccole Donne”, una comunità alloggio che accoglie giovani dai 13 ai 18 anni, affidate dai servizi sociali dei comuni siciliani o dal Tribunale dei minori perché vittime di abusi e maltrattamenti, per permettere loro di svolgere una nuova attività di squadra. (di Rossella Tramontano)
Palermo 15/01/2015
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese